L’apparecchio ortodontico per bambini è lo strumento di cui si serve l’Ortodontista per correggere le malocclusioni dentali.
I piccoli pazienti ed i loro genitori molto spesso sono disorientati quando si parla di apparecchi ortodontici e ciò dipende sia dal sospetto che mettere l’apparecchio sia più una moda che una reale necessità, sia dal timore che l’apparecchio indicato dal proprio ortodontista non sia il migliore tra quelli disponibili.
In molti casi è lo stesso paziente a confondere l’aspetto estetico dell’apparecchio ortodontico con la sua reale efficacia e tende a forzare la scelta orientandosi più sui propri gusti personali che non sui problemi dentali veri e propri.
Cerchiamo di capire meglio insieme di cosa stiamo parlando.
Come si classificano gli apparecchi ortodontici?
Esistono molti modi per classificare gli apparecchi. Molte volte queste classificazioni sono più utili alle conversazioni tra dentisti che non a quelle tra medico e paziente. Allo scopo di farci capire meglio adottiamo ora una classificazione poco ortodossa in ambito scientifico, ma facilmente comprensibile perchè semplice.
Possiamo dividere gli apparecchi nel seguente modo: apparecchi per bambini ed apparecchi per adulti.
In questo articolo ci occupiamo solo dei primi, rinviando il lettore all’articolo specifico per gli adulti (https://www.studiovassura.it/apparecchio-ortodontico-per-adulti).
Apparecchio ortodontico per bambini
I bambini hanno priorità di trattamento diverse rispetto agli adulti. Il bambino ha due caratteristiche che lo distinguono da un adulto e che sono molto importanti per l’ortodontista:
- è ancora in crescita e dunque la conformazione della sua bocca è destinata a modificarsi nel tempo
- ha tanti (se non tutti) denti da latte che perderà definitivamente prima di diventare adulto.
Per questi due motivi gli apparecchi per bambini sono principalmente progettati per:
- sfruttare passivamente la crescita residua per ottenere un miglioramento dell’occlusione attraverso modificazioni ortopediche spontanee delle ossa della bocca (mandibola e mascella)
- stimolare e modificare attivamente la crescita delle ossa per ottenere una correzione della malocclusione.
Effetto ortopedico dell’apparecchio ortodontico per bambini
E’ abbastanza raro che l’apparecchio ortodontico per bambini abbia come scopo principale quello di raddrizzare i denti, è molto più frequente che lo scopo sia quello di raddrizzare le ossa.
Quindi in linea di massima, con tutte le dovute eccezioni, possiamo dire che l’apparecchio ortodontico per bambini ha uno scopo maggiormente ortopedico piuttosto che … ortodontico in senso stretto.
Il Disgiuntore del Palato: il più sicuro ed efficace apparecchio ortodontico per bambini
Un tipo di apparecchio, chiamato Disgiuntore rapido del palato o Espansore del palato, è molto diffuso in tutto il mondo e si presenta come nell’immagine seguente:
Questo apparecchio per bambini ha una serie lunga di vantaggi rispetto agli altri:
- non provoca alcun dolore
- è relativamente economico
- genera risultati quasi sempre predicibili
- è semplice da pulire e non è visibile all’esterno guardando il paziente perchè è collocato e nascosto nello spazio del palato
- interferisce poco con le funzioni abituali della bocca (deglutizione, fonazione, masticazione) e richiede poche ore per un adattamento completo
- può essere portato tranquillamente durante lo svolgimento di tutte le attività quotidiane di un bambino: scuola, gioco, sport, ecc.
Il vantaggio maggiore di questo apparecchio è però un altro: non può essere rimosso dal bambino ma solo dall’ortodontista dal momento che è incollato alla dentatura. Per questo motivo non richiede particolare collaborazione da parte del paziente e i risultati sono quasi sempre garantiti.
Ci sono moltissimi altri apparecchi per bambini di varie dimensioni, forma, ingombro e materiali. Nel nostro studio, salvo casi particolari e dove possibile, tendiamo a non usare in età pediatrica apparecchi diversi dal Disgiuntore del palato.
Altri tipi di apparecchio ortodontico per bambini
Chi di noi ha visto il famosissimo film La fabbrica di cioccolato di Tim Burton, non potrà mai scordare il piccolo Willy Wonca, figlio di un dentista grottesco, che indossa un apparecchio ortodontico mostruoso.
Anche senza evocare scenari così scoraggianti, molti apparecchi ortodontici per bambini, cosiddetti funzionali, hanno ingombri e sistemi di fissaggio piuttosto fastidiosi per un bambino comune. Trattandosi poi di apparecchi mobili (quindi rimovibili) le probabilità che il bambino li utilizzi in modo costante è piuttosto remota: di conseguenza anche i risultati, molto spesso sono molto al di sotto delle aspettativa.
Un esempio, tra i più noti, è rappresentato dall’apparecchio di Frankel, descritto per la prima volta in Germania dall’ortodontista omonimo che lo ha inventato nelle sue tre varianti.
L’apparecchio di Frankel ha molte indicazioni cliniche e darebbe anche ottimi risultati se fosse indossato dai bambini il tempo minimo necessario (almeno due terzi della giornata, circa 16 ore). Il vero problema è che, con questo apparecchio inserito in bocca, molte funzioni di base non possono essere eseguite e anche solo parlare risulta difficile.
Un altro apparecchio ortodontico per bambini molto diffuso nel mondo, perchè efficace nella risoluzione di particolari problemi ortopedici (denominati Classe III), è rappresentato dalla Maschera di Delaire, ideata da un ortodontista francese.
Il problema principale della Maschera di Delaire è rappresentato dalla sua visibilità esterna alla bocca che impatta pesantemente sulle relazioni del bambino, soprattutto in un contesto difficile come quello scolastico o sportivo. Purtroppo la parte esterna dell’apparecchio è indispensabile per fornire un punto di appoggio (ancoraggio) agli elastici che escono dalla bocca.
In ortodonzia serve buon senso
Citare tutti i possibili apparecchi ortodontici utilizzabili in età pediatrica richiederebbe troppo tempo e sarebbe noioso. Abbiamo riportato questi esempi solo per affermare un principio fondamentale che noi osserviamo sempre nella pratica del nostro studio a beneficio dei pazienti. Il principio è il seguente:
“Un apparecchio ortodontico può essere teoricamente utile e tecnicamente molto migliore di un altro ma non produrrà alcun risultato concreto se non viene utilizzato.”
Ottenere collaborazione da parte di un bambino è difficile sul lungo periodo perchè è nella natura dei bambini essere più scostanti degli adulti e sarebbe un guaio se fosse diversamente: nessuno vuole bambini disciplinati come degli automi.
Anche sul piano etico o deontologico non consideriamo corretto impegnare bambini e genitori in un trattamento ortodontico che ha scarse probabilità di successo pur essendo tecnicamente e teoricamente perfettamente indicato. Il vantaggio in termini di salute sarebbe decisamente inferiore al costo economico, biologico e relazionale che il trattamento comporta.
Per fortuna esiste una soluzione a questo problema: la maggior parte delle malocclusioni nei bambini può essere trattata in modo altrettanto efficace rinviando il trattamento ad una fase di crescita più avanzata nella quale la collaborazione è maggiore (tra i 13 ed i 15 anni di media) e, soprattutto, è possibile utilizzare l’altra categoria di apparecchi ortodontici: gli apparecchi ortodontici per adulti, che descriviamo in un altro articolo.
Conclusioni
Per un genitore non è facile capire se e quando è necessario un trattamento ortodontico per i propri figli. Ancor meno facile è capire quale apparecchio sia migliore degli altri. Forse non sarà una grande consolazione, ma certe volte anche un ortodontista esperto è in difficoltà a prendere decisioni di questo tipo.
Questo significa che è necessario, ancora di più che con gli altri medici, coltivare un rapporto di fiducia con l’ortodontista per costruire una relazione che deve durare molto tempo. Molto spesso per tutto il periodo di crescita e sviluppo del bambino.
Ti consigliamo pertanto di rivolgerti al tuo ortodontista di fiducia per avere maggiori informazioni e per avere una guida sicura. Se non hai un ortodontista di fiducia puoi prenotare una prima visita ortodontica presso il nostro Studio seguendo questo link.
In particolare potrebbe farvi piacere sapere che il dott. Gabriele Vassura possiede due specializzazioni, una in Ortopedia ed una in Ortodonzia, pertanto la sua competenza in questo ambito è molto profonda. Vi aspettiamo.
Apparecchio ortodontico per bambini | Dentista Lodi Zelo Buon Persico | Studio Vassura Direttore sanitario Dott. Gabriele Vassura | Albo Odontoiatri di Lodi n. 63