L’implantologia è una disciplina dell’odontoiatria che studia il posizionamento di impianti dentali dove sono assenti denti naturali. I dentista normalmente tende a conservare i denti naturali più a lungo che è possibile e solo quando non ci sono più le condizioni per curarlo e mantenerlo all’interno del cavo orale questo viene estratto per poi essere sostituito.
Esistono altri modi per sostituire denti mancanti, ma in molti casi è necessario ricorrere all’implantologia.
In cosa consiste l’implantologia?
L’implantologia consiste nell’inserimento di una vite (o impianto dentale) sulla stessa porzione ossea dove originariamente risiedeva il dente perso.
Sopra questa vite viene poi posizionato un elemento di connessione (detto anche abutment). Sopra l’elemento di connessione viene posizionato il nuovo dente (corona o capsula).
Mentre abutment e corona sono prestazioni di protesi fissa, l’inserimento di un impianto dentale è una prestazione chirurgica invasiva che fa parte della implantologia.
A che età è indicata l’implantologia?
L’implantologia può essere impiegata a qualsiasi età tranne che negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza.
In via precauzionale (sia per motivi medico legali che per ragioni di crescita) non si effettuano trattamenti di implantologia prima dell’età adulta o prima dei 18 anni di età.
Negli anziani un impianto dentale può essere posizionato tranquillamente tranne nei casi di osteoporosi grave in trattamento con bifosfonati.
E’ doloroso il posizionamento di un impianto dentale?
L’inserimento di un impianto dentale viene effettuato in anestesia locale, ma è una manovra che non genera particolari problemi di dolore, né durante la prestazione né al termine della stessa o nelle ore successive.
Di solito non produce né sanguinamento né gonfiore.
L’implantologia è rischiosa?
L’implantologia può comportare rischi solo se non vengono rispettate alcune condizioni minime di sicurezza come ad esempio:
la corretta selezione del paziente da parte del medico odontoiatra
l’adozione di procedure tecniche poco predicibili.
L’introduzione del digitale e dell’informatica applicata all’odontoiatria consente oggi di simulare un trattamento di implantologia prima di eseguirlo realmente.
Gli studi dentistici più avanzati confezionano una dima che permette di inserire l’impianto con margini di errore così piccoli da essere quasi trascurabili 8in presenza di una pianificazione corretta).
L’implantologia può fallire?
Un impianto dentale per avere successo si deve attaccare all’osso nel quale viene inserito. Noi chiamiamo questo fenomeno osteointegrazione.
L’osteointegrazione avviene nel 95% dei casi su dati statistici mondiali.
Nei rimanenti casi la prestazione viene ripetuta in garanzia per il paziente appena le condizioni cliniche lo consentono.
Dopo quanto tempo si mette il dente?
Il dente sopra l’impianto viene messo in tempi variabili a seconda della condizione clinica del paziente.
In alcuni casi il dente viene messo subito e si parla del cosiddetto carico immediato.
In altri casi si attendono settimane o mesi e il dente si mette solo quando si sono ottenute le risposte biologiche necessarie.
Si possono mettere impianti dentali multipli?
Nei pazienti che sono completamente senza denti o in quelli che hanno perso più denti contemporaneamente è possibile inserire più impianti dentali in una sola seduta.
Quando necessario, dopo l’implantologia, è possibile applicare una protesi fissa completa su tutta l’arcata in modo da restituire al paziente la capacità di masticare e di sorridere della sua bocca originale.
Implantologia | Studio Vassura | Dentista Zelo Buon Persico | Lodi
La moderna implantologia digitale si avvale di una tecnica che possiamo definire "GUIDATA" e "MININVASIVA".
Perchè implantologia guidata?
E' guidata perchè l'impiego degli strumenti digitali ci...
A proposito del costo del dentista, c'è una frase che vale mille discussioni:
SE PENSI CHE UN PROFESSIONISTA COSTI TROPPO, NON SAI QUANTO TI COSTERÀ...
La sterilizzazione degli strumenti odontoiatrici è una attività complessa ed onerosa per il dentista. Per il paziente è difficile sapere con certezza se la...
La buona prassi: come il paziente può distinguere un buon dentista da uno di basso livello.
Dieci regole di buona prassi facilmente verificabili da chiunque.
...
L'apparecchio ortodontico per bambini (o più in generale l'apparecchio ortodontico tout court) è semplicemente uno strumento: è lo strumento di cui si serve l'Ortodontista...
Questo post è dedicato ai pazienti dello studio in cura con apparecchio ortodontico trasparente e serve per illustrare, con l'aiuto di un breve video,...
In un articolo precedente abbiamo già affrontato il tema dell'apparecchio ortodontico per bambini. Ora parliamo dell'apparecchio ortodontico per adulti.
Innanzitutto teniamo ben presente che non esiste una...