Pedodonzia
In questa pagina trovi l'introduzione e gli articoli dedicati. Se vuoi, clicca il bottone per saltare direttamente agli articoli.
La pedodonzia è la branca dell’odontoiatria preposta alla cura della salute salute orale dell’infante fino all’età della sua adolescenza. Questa disciplina infatti si focalizza sugli aspetti precoci della cura dentale della persona, quelli cioè che compromettono la salute durante l’età infantile e poi giovanile.
Proprio per questo motivo oltre a curare, laddove ce ne fosse bisogno, la pedodonzia ha come obiettivo primario quello di prevenire possibili insorgenze potenzialmente compromettenti per la salubrità del cavo orale del bambino.
Non esiste un’età precisa alla quale eseguire una prima visita di odontoiatria pediatrica o pedodonzia. Solitamente raccomandiamo alle neo mamme di portare con sé i propri figli quando eseguono una visita di controllo per consentire loro di familiarizzare con l’ambiente del nostro studio ed imparare molto presto a sentirsi a proprio agio.
In un secondo tempo, se e quando ce ne fosse bisogno, i bambini accederanno direttamente alla poltrona senza ansie eccessive o timore.
Fatta questa premessa è bene dire che una visita di controllo è opportuna fin da quando erompono i primi dentini da latte. E’ molto raro che in questa fase di crescita il dentista debba intervenire, tuttavia sarà utile monitorare nel tempo lo stato di salute ed intercettare eventuali fattori di rischio, come ad esempio: un errato regime alimentare, abitudini viziate relative alla deglutizione, la respirazione e il succhiamento o la comparsa di alcune malocclusioni precoci.
E’ bene sapere che le carie devono quasi sempre essere trattate, anche in età infantile perchè possono predisporre all’insorgenza di complicanze sia di natura odontoiatrica che ortodontica.
Dentista a Zelo Buon persico | Studio Vassura | Pedodonzia
Leggi gli articoli
Bambini, denti da latte e denti permanenti
Adenoidi e malocclusione: le vie aeree del bambino
I denti da latte vanno curati? Quando? Perchè?
Fluoro profilassi: nuove Linee Guida della Organizzazione Mondiale Sanità
SIGILLATURA DEI SOLCHI: E’ REALMENTE EFFICACE?
Entra in contatto con lo Studio
Al momento non sono disponibili altri articoli per questa categoria. Se hai qualche domanda a cui vorresti risposta, non ti resta che farcelo sapere!