Post Originale Studio Vassura

Chemioterapia e problemi alla bocca

Questo articolo è un piccolo contributo che come dentisti vogliamo dare ai pazienti oncologici in corso di chemioterapia o radioterapia.

La relazione tra salute della bocca e quella del corpo in generale è molto stretta e ben documentata, sia in un senso che nell’altro. Infatti, alcune malattie della bocca possono avere conseguenze su altri organi, anche distanti. Allo stesso modo alcune malattie sistemiche possono avere manifestazioni specifiche a livello del cavo orale.

Se ricordiamo che un odontoiatra dovrebbe essere prima di tutto un medico, possiamo capire quanto queste relazioni siano importanti in termini di prevenzione, diagnosi e cura all’interno dello studio dentistico.

Il ruolo della salute orale va ben oltre a quello che si tende a credere, specialmente per chi considera una bocca sana come una ricchezza poco più che estetica.

Un esempio molto frequente è quello della placca batterica e dell’igiene orale. La comune placca batterica presente in bocca può determinare un’infiammazione delle gengive, che rappresenta una potenziale porta di ingresso per i batteri con il rischio di sviluppare non solo infezioni locali, ma anche renali e cardiache.

La bocca e la cura dei tumori

Come tutti sappiamo, la lotta al cancro rappresenta una delle più grandi battaglie dell’uomo moderno. Ciò che invece non tutti sanno è quanto le moderne cure antitumorali possano avere effetti aggressivi e deteriori sul cavo orale.

I trattamenti oncologici come Chemioterapia e Radioterapia inducono nel paziente immunodepressione e danneggiano la mucosa orale, rendendo perciò il paziente incline a sviluppare sintomi di varia gravità, quali ad esempio:

  • Infiammazione delle mucose (mucosite)
  • Carie dentarie
  • Infezioni
  • Malattie delle gengive e dell’osso sottostante (parodontiti)

Inoltre andrebbe aggiunta una serie di fenomeni secondari quali alterazione del gusto, sensazione di secchezza ecc.

Chemioterapia, radioterapia e lesioni preesistenti

Patologie dentali o gengivali preesistenti alla radioterapia o chemioterapia possono, durante queste cure, subire effetti negativi, rallentando, per esempio, il processo di guarigione. È piuttosto frequente che localizzazioni batteriche in prossimità delle radici di un dente possano evolvere in ascessi acuti, che possono addirittura indurre una sospensione delle cure oncologiche: il risultato più grave possibile in tali contesti.

Per questi motivi, è importante che il paziente coinvolga il proprio odontoiatra informandolo della propria patologia oncologica. La collaborazione fra oncologo e odontoiatra deve prevedere uno scambio di informazioni sui piani di cura ed il controllo dei denti e della igiene orale, non soltanto prima dell’inizio dei trattamenti oncologici, ma anche durante, in modo da anticipare l’insorgere e/o l’aggravarsi di qualunque sintomo e agire tempestivamente per eliminarlo.

Il dentista al servizio dell’oncologo e del paziente in chemioterapia

Gli interventi che possono essere di beneficio prima di cominciare il trattamento oncologico includono:

  • Trattamento delle carie e delle malattie dentali presso il dentista di fiducia;
  • Educazione sulla importanza della igiene oro dentale, in modo da sviluppare una routine giornaliera di cura del cavo orale corretta ed efficace.

Invece, i comportamenti utili in corso di trattamento oncologico includono:

  • Controllo regolare presso l’odontoiatra per intercettare precocemente situazioni di rischio;
  • Pulizia di denti e gengive dopo i pasti e prima di dormire con uno spazzolino (morbido) o tamponi, in base al grado di tollerabilità del paziente;
  • Risciacquo regolare della bocca;
  • Rimozione delle protesi dentarie qualora siano usurate e pulizia giornaliera delle stesse, evitando di riposizionarle durante il riposo;
  • Evitare stimoli dolorosi con cibi e bevande calde, cibi piccanti, alcolici e fumo;
  • Fare uso lubrificanti delle labbra, anestesia topica e analgesici al bisogno;
  • Se non lo avete già fatto: eliminate il fumo!

Il caso specifico della mucosite

Approfondiamo meglio, ora, la patologia a più alta incidenza in corso di terapia antitumorale: la mucosite.

La mucosite orale, chiamata anche stomatite, è una complicanza comune e debilitante di chemioterapia e radioterapia che si riscontra nel 40% dei pazienti: è un’infiammazione della mucosa della bocca i cui danni possono essere vari e graduali, da semplici arrossamenti a gravi ulcerazioni.

La mucosite è provocata dagli effetti sistemici degli agenti citotossici chemioterapici e degli effetti “meccanici” delle radiazioni sulla mucosa orale. La mucosite può indurre nella vita quotidiana del paziente disagi che variano da dolore tollerabile all’impossibilità di assumere cibo e fluidi. Può arrivare ad essere così severa da ritardare il trattamento e limitare così l’efficacia della terapia contro il cancro.

Come contrastare la mucosite da chemioterapia o radioterapia

Sono usati molti differenti trattamenti per prevenire o trattare la mucosite, di cui riportiamo alcuni tra i più significativi:

  • Monitoraggio del cavo orale e cure generali presso il dentista di fiducia
  • Interventi per ridurre la tossicità dei farmaci chemioterapici sulla mucosa
  • Anestetici topici e analgesici
  • Antisettici, antibatterici, antimicotici e agenti antivirali
  • Citoprotettori, stimolatori delle cellule mucose, barriere per la mucosa e agenti di rivestimento.

Tutti i pazienti a rischio di sviluppare la mucosite devono ricevere un regime standard di cura del cavo orale come componente continua delle proprie cure, affiancandosi ad un’odontoiatra che possa regolarmente monitorare le loro condizioni.

Da parte sua, il paziente dovrebbe rispettare le modalità di prevenzione suggerite dall’odontoiatra e segnalare immediatamente eventuali disturbi in bocca che si manifestino nel corso della terapia oncologica, quali sanguinamento delle gengive, dolore, infezioni ed in generale qualunque altro sintomo.

Conclusioni

Abbiamo ritenuto importante porre l’accento su questa correlazione fra lesioni orali e trattamenti oncologici, essendo un argomento relativamente poco conosciuto ma di fondamentale importanza per la salute del malato, e per un percorso di cura massimamente efficace.

Il paziente spesso tende a sottovalutare l’importanza ed il ruolo del dentista nella prevenzione della malattia tumorale in generale e delle sue complicanze durante le cure con radioterapia e chemioterapia.

Non bisogna dimenticare che sul mercato esistono molti farmaci o preparati galenici, sia ad uso topico che sistemico, che possono alleviare le sofferenze di pazienti in cura. In queste situazioni anche un farmacista esperto può essere un valido aiuto.

Se vuoi approfondire questo tema ti consigliamo di metterti in contatto con il tuo dentista o igienista dentale di fiducia. Se non ne hai ancora uno puoi prenotare una prima visita presso il nostro studio tramite questo link.

Chemioterapia e Radioterapia | Studio Vassura | Dentista Zelo Buon Persico
Direttore Sanitario Dott. Gabriele Vassura | Albo Odontoiatri Lodi n. 63

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Implantologia post estrattiva | Dentista Lodi Zelo

L'implantologia post estrattiva è una pratica odontoiatrica che consente di inserire un impianto subito dopo aver estratto il dente,...

Implantologia senza osso | Dentista Lodi Zelo

Si può fare implantologia senza osso oppure con poco osso?Sulla implantologia senza osso si dicono molte cose, alcune delle...

Implantologia a carico immediato | Dentista Lodi Zelo

L'implantologia a carico immediato (come ad esempio Toronto Bridge o All on Four) è un particolare tipo di implantologia...

Implantologia guidata | Dentista Lodi Zelo

Se ti stai chiedendo cosa sia l'implantologia guidata e che differenza ci sia rispetto all'implantologia tradizionale questo articolo fa...

Quanto costa il dentista? | Dentista Lodi Zelo

Forse avrai notato che, nel nostro studio, abbiamo vinto la naturale reticenza dei professionisti a parlare di prezzi e...

Intelligenza artificiale nel nostro studio | Dentista Lodi Zelo

Forse non sai che l'Intelligenza Artificiale è in crescita esponenziale in tutti i settori e la medicina non fa...

Must read

Costo del Dentista: il valore della competenza

A proposito del costo del dentista, c'è una frase...

Otturazioni in amalgama: cosa è meglio fare?

Anche se oggi i dentisti non le usano più,...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!