Post Originale Studio Vassura

Ortodonzia: cos’è? a cosa serve?

L’Ortodonzia, detta anche Ortognatodonzia, è una specializzazione dell’Odontoiatria.

Di cosa si occupa l’Ortodonzia?

L’ortodonzia si occupa sostanzialmente di … rimettere ordine nella bocca: allineare i denti storti e posizionarli correttamente rispetto all’osso su cui sono inseriti, ma anche aiutare lo sviluppo e la crescita corretta delle ossa della bocca (mandibola e mascella) in modo che la bocca chiuda correttamente.

Perchè è importante che la bocca chiuda correttamente?

Una bocca che chiude correttamente svolgerà meglio le funzioni che le competono: masticazione, deglutizione, fonazione (parlare), per ricordare le più importanti. Quando queste funzioni non vengono svolte correttamente per colpa della occlusione siamo in un ambito patologico che si chiama malocclusione. Possiamo dire che l’ortodonzia è quella disciplina medica che cura le malocclusioni.

Anche i denti storti sono una patologia?

ortodonzia denti stortiNon proprio. I denti storti rappresentano principalmente un fattore estetico se non interferiscono con l’occlusione della bocca. E’ piuttosto raro che i denti storti procurino danni alla salute fisica del paziente: succede solo in casi estremi. Nella maggior parte dei casi i denti storti rappresentano una difficoltà aggiuntiva alla corretta igiene orale, perchè è più difficile pulire denti sovrapposti, inclinati, ruotati, rispetto a denti bene allineati. Ma è bene sapere che anche in questi casi, se il paziente mantiene una corretta igiene orale, i denti storti non rappresentano una malattia.

Allora perchè si devono raddrizzare i denti storti?

Raddrizzare i denti non è obbligatorio se non in casi estremi, come dicevamo. La richiesta di raddrizzare i denti solitamente dipende da perchè ortodonziaun desiderio dei pazienti di avere un aspetto estetico migliore: un bel sorriso ed un gradevole aspetto delle labbra o del profilo sono in grado di migliorare la percezione di sé, aumentare l’autostima e facilitare la vita di relazione. Un bel sorriso predispone favorevolmente i nostri interlocutori e per questo motivo comporta alcuni vantaggi per chi lo possiede.

A quanti anni si può fare ortodonzia?

Un trattamento ortodontico può essere condotto qualsiasi età. L’unica vera differenza tra i bambini e gli adulti è che i primi hanno ancora margini di crescita e i secondi no. La crescita residua di un bambino rende il trattamento ortodontico più favorevole perchè è ancora possibile orientare la direzione di sviluppo delle ossa in modo utile. Mentre un adulto che presenta una posizione dell’osso non corretta e quindi una malocclusione di natura scheletrica, essendo la crescita terminata, avrà meno chance di cura rispetto ad un bambino. Rimane il fatto che, se consideriamo solamente i denti storti, questi possono essere raddrizzati con percentuali di successo simili tra bambino, adolescente ed adulto.

Quanto tempo dura un trattamento ortodontico?

La durata dell’ortodonzia è molto variabile da un paziente all’altro, E’ bene sapere che non esistono al mondo due malocclusioni identiche. Questo significa che ogni caso ortodontico è unico e su quel caso specifico l’ortodontista applica il proprio bagaglio di conoscenze per correggerlo nel minor tempo possibile. Significa anche che neppure l’ortodontista può calcolare in anticipo quanto tempo servirà per concludere un trattamento. Si deve anche tenere conto che ci sono molte variabili di contesto in grado di condizionare la durata del trattamento ortodontico, oltre all’età del paziente: il suo grado di collaborazione, la presenza di altre malattie del cavo orale o sistemiche, la risposta dei tessuti alle forze applicate, il livello di igiene orale, ecc. Quello che si può dire è che nel nostro studio il 90% dei trattamenti ortodontici si è concluso entro i 24 mesi di cura. Il 50% circa si è concluso entro i 18 mesi. Il 30% circa è terminato entro un anno.

L’ortodonzia provoca dolore?

Il trattamento ortodontico oggi non provoca più dolore al paziente come succedeva alcuni decenni fa. Questo dipende principalmente dal fatto che le tecniche ortodontiche e, in particolare, i materiali utilizzati per gli apparecchi sono molto migliorati rispetto al passato. Oggi tutti gli ortodontisti esperti tendono ad utilizzare forze molto leggere e costanti nel tempo per ottenere il massimo spostamenti dei denti con il minore fastidio. Possiamo dire che il fastidio più comunemente provato dai pazienti ortodontici è rappresentato da una sensazione di pressione costante su uno o più denti contemporaneamente. Altri fastidi o disagi sono invece generati dalla presenza, all’interno della bocca, di quel corpo estraneo chiamato comunemente apparecchio. A seconda della tipologia di apparecchio, della sua posizione in bocca e del suo ingombro complessivo, il fastidio provato dal paziente è più o meno importante.

Quanto è importante la scelta di un apparecchio rispetto ad un altro?

ortodonzia apparecchiEsistono moltissime tipologie di apparecchio: alcuni si assomigliano molto tra di loro, mentre altri sono completamente diversi. Ma la scelta del tipo di apparecchio da utilizzare è un elemento secondario tra le scelte del paziente o quelle dell’ortodontista. La cosa veramente importante è che la diagnosi sia corretta e che sia correttamente impostata la strategia di trattamento. Quale sia poi lo strumento utilizzato per correggere la malocclusione e quindi eseguire la strategia pianificata è molto meno importante. L’apparecchio è quindi solo uno strumento. I pazienti hanno le loro preferenze e gli ortodontisti anche. Una mediazione che accontenti entrambi è facile da trovare vista l’estrema varietà di soluzioni possibili.

 Ma come si fa una diagnosi corretta e come si pianifica una corretta strategia di trattamento?

ortodonzia diagnosiQuesta è la fase più importante dell’ortodonzia. Possiamo dire che la differenza tra un bravo ortodontista e tutti gli altri la si vede prima che l’apparecchio venga applicato al paziente. In certi casi possiamo anche dire che una volta che la diagnosi ed il piano di trattamento sono stati effettuati correttamente la cura può essere anche eseguita da un ortodontista mediocre perchè a quel punto le possibilità di errore e di insuccesso si riducono drasticamente. Per questo motivo un paziente non dovrebbe mai pretendere una risposta immediata dall’ortodontista dopo la prima visita e per lo stesso motivo l’ortodontista non dovrebbe mai descrivere una soluzione al paziente prima di essersi preso il tempo di studiare attentamente i documenti clinici completi: radiografie, modelli in gesso (impronte) e fotografie del paziente.

Chi è l’Ortodontista?

L’ortodontista è il dentista o il medico-dentista che si occupa di ortodonzia. Per la legge italiana chiunque sia laureato ed iscritto all’Albo degli Odontoiatri è abilitato ad esercitare l’ortodonzia, nello stesso modo in cui chiunque sia laureato in Medicina ed iscritto all’Albo dei Medici può esercitare come cardiologo o come ginecologo. Il possesso di una specializzazione non è quindi indispensabile. E’ bene sapere però che un corso di Specializzazione post-lauream esiste per l’Ortodonzia. Mentre nel caso della cardiologia o della ginecologia il paziente è consapevole della differenza tra uno specialista e un medico generico, sottolineiamo l’importanza che il paziente conosca anche la differenza tra un dentista generico ed un dentista Specialista in Ortodonzia. In questo modo i criteri di scelta dei professionisti da cui farsi curare potranno essere consapevoli ed omogenee. Nel nostro studio opera il Dott. Gabriele Vassura che è specialista in Ortodonzia ed è stato anche Presidente dell’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia (Asio) nel 2007. E’ stato anche socio fondatore della Accademia Italiana di Ortodonzia (AIdOr) nella quale ha ricoperto per primo la carica di Segretario nazionale.

———————————-

Se vuoi sapere di più sull’Ortodonzia, sugli apparecchi o sulle malocclusioni puoi contattarci al nostro studio cliccando qui, saremo felici di darti tutte le informazioni possibili.

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Quanto costa il dentista? | Dentista Lodi Zelo

Forse avrai notato che, nel nostro studio, abbiamo vinto...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!