Hai mai pensato a quanto sia stretta la relazione tra la salute della tua bocca e il diabete? Forse no, ma è un legame che merita la nostra attenzione.
Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente sai già cosa sia il diabete e probabilmente ne soffri. Quindi non voglio parlarti della malattia in sé, quanto piuttosto di come il diabete investa anche la salute della tua bocca.
In questo articolo, ti spieghiamo perché prendersi cura dei propri denti e delle proprie gengive è particolarmente importante se si convive con il diabete e come questo possa aiutarti a gestire meglio la tua condizione. Preparati a scoprire alcuni fatti interessanti e consigli utili che faranno bene sia alla tua salute orale che al tuo benessere generale.
La connessione tra diabete e salute orale
Il diabete influisce sulla capacità del corpo di processare lo zucchero, e forse ti sorprenderà sapere che ciò può avere grandi ripercussioni sulla salute della tua bocca. Ti sei mai chiesto perché? Beh, tutto parte dalla glicemia: un controllo non ottimale può portare a una serie di problemi orali che vedremo tra poco.
Studi hanno dimostrato che le persone con diabete hanno un rischio maggiore di sviluppare infiammazioni delle gengive, infezioni orali e altri problemi dentali. Questo accade perché un alto livello di zuccheri nel sangue può favorire la crescita di batteri nocivi in bocca, che a loro volta possono causare gengiviti o, nei casi più gravi, parodontiti (vd . anche Piorrea o Malattia Parodontale).
Come il diabete influisce sulla tua salute orale
Le complicazioni orali più comuni legate al diabete includono:
- Gengivite: l’infiammazione delle gengive è il primo campanello d’allarme. Se noti che le tue gengive sono rosse, gonfie o sanguinano facilmente quando ti lavi i denti, è il momento di prestare attenzione.
- Parodontite: se la gengivite non viene trattata, può evolvere in parodontite, una condizione più grave che può danneggiare i tessuti e le ossa che supportano i denti.
- Bocca secca: il diabete può ridurre la produzione di saliva, lasciando la tua bocca asciutta e più suscettibile a carie e infezioni.
- Infezioni fungine: i livelli elevati di glucosio possono anche favorire lo sviluppo di infezioni fungine, come la candidosi orale, che si manifesta con dolorose lesioni biancastre in bocca.
Naturalmente tutte queste patologie compaiono anche nelle altre persone, solo che nei pazienti diabetici scompensati la frequenza e l’intensità è maggiore.
Come la salute orale influisce sul diabete
Una curiosità merita di essere conosciuta se ancora non lo sapevi. Le correlazioni tra salute orale e diabete non valgono solo in una direzione ma anche nella direzione opposta.
Quindi se il diabete ha effetti negativi sulla bocca, come abbiamo visto, è vero anche il contrario, se pur in misura minore. Ovvero la salute della bocca ha effetti peggiorativi sul diabete.
Infatti, la presenza di malattie gengivali influenza negativamente il controllo glicemico perché lo stato infiammatorio cronico indotto dalle patologie gengivali peggiora la funzionalità dell’insulina, così come l’azione diretta dei batteri patogeni orali. (fonte: AIDI)
Prevenire i problemi orali quando si è diabetici
La buona notizia è che puoi fare molto per mantenere la tua bocca sana e prevenire queste complicazioni. Ecco alcuni consigli pratici:
- Mantieni sotto controllo la glicemia: questo è il passo più importante per proteggere la salute della tua bocca. Dal punto di vista odontoiatrico, se la glicemia è ben controllata, il diabete non è più un problema.
- Adotta una buona igiene orale: spazzola i denti almeno due volte al giorno, usa il filo interdentale quotidianamente e sciacqua con un collutorio antibatterico quando ti viene consigliato.
- Visite regolari dal dentista: informa il tuo dentista della tua condizione di diabetico e sottoponiti a controlli regolari, almeno due volte all’anno.
- Esegui regolarmente l’ablazione del tartaro: è buona norma che ti affidi ad un’Igienista dentale che provveda regolarmente a verificare le tue condizioni di igiene orale.
- Idràtati: bere molta acqua può aiutare a contrastare la bocca secca e a lavare via gli zuccheri e i batteri.
Il nostro studio e le malattie sistemiche
Il nostro è semplicemente uno studio dentistico, quindi non curiamo il diabete. Ma siamo attrezzati per curare tutte le eventuali complicanze che il diabete comporta a livello del cavo orale. La stessa attenzione riserviamo in genere a tutte le malattie sistemiche di interesse odontoiatrico.
I titolari dello studio, oltreché odontoiatri, sono anche due medici con esperienza e formazione adeguate a comprendere il diabete sia come malattia sistemica che come concausa di patologie odontoiatriche.
Noterai anche che l’eventuale presenza di diabete verrà rilevata sia con il questionario anamnestico che ti verrà somministrato in prima visita sia durante il colloquio vero e proprio.
In tutti i casi non mancare di sottolineare questa condizione, se ne sei affetto/a, ad ogni nostro incontro.
La tua salute orale è nelle tue mani
Ricorda, avere il diabete non significa automaticamente che avrai problemi orali. Con le giuste precauzioni e una buona igiene quotidiana, puoi mantenere la tua bocca sana e sorridere alla vita, nonostante il diabete.
Se hai bisogno di maggiori informazioni sulle correlazioni tra Diabete e Salute Orale, ti consigliamo di rivolgerti al tuo dentista o igienista dentale di fiducia. Se non ne hai ancora uno, puoi richiedere una prima visita presso il nostro Studio, chiamando al numero 0290669273 oppure prenotando online.
Diabete e Salute orale | Studio Vassura | dentista Lodi Zelo Direttore Sanitario Dott. Gabriele Vassura | Albo Odontoiatri Lodi n. 63