Post Originale Studio Vassura

Diabete e Parodontite

Diabete e Parodontite

Diabete e Parodontite, un’associazione che pare quasi strana: in che modo queste due malattie sono correlate tra loro?

Il collegamento non è certo scontato, ma dopotutto siamo qui per questo. Per farti scoprire e conoscere. E quest’associazione, è un esempio del ruolo formativo che un dentista dovrebbe avere nei confronti dei propri pazienti!

Ma partiamo con calma, anzi dalla base.

Scopriamo come queste due patologie sono collegate e concludiamo con una lista di 10 cose da sapere su Diabete e Parodontite!

Cosa sono?

Il Diabete è una patologia che comporta elevati livelli di glucosio (zuccheri) nel sangue.

Si manifesta quando l’organismo non è in grado di produrre una quantità sufficiente di insulina, ormone la cui funzione è proprio quella di regolare gli zucchieri in circolo.

La parodontite, invece, è un’infezione che attacca le gengive.

Questa causa la recessione delle gengive dai denti, danneggiando non solo le gengive ma anche l’osso che tiene i denti al loro posto. Se trascurata, a lungo andare questa condizione può porta alla perdita dei denti oltre che a possibilmente altri problemi di salute.

Cosa collega quindi la parodontite al diabete?

Il diabete può aumentare di cinque volte il rischio di problemi di salute del cavo orale e di quattro volte il rischio della perdita progressiva del tessuto osseo al quale sono ancorati i denti.

Le persone con diabete hanno, infatti, una quantità di glucosio nella saliva maggiore più di 4 volte rispetto a chi non presenta questa condizione ed è proprio l’eccesso di glucosio a fornire terreno fertile per la crescita dei batteri, i quali sono i primi protagonisti quando si parla di carie e parodontite.

E’ dunque importante, quasi essenziale, in presenza di diabete iniziare a prestare maggiore attenzione a problemi che non hanno direttamente a che fare con i livelli di glucosio nel sangue.

Uno di questi è proprio la parodontite che, in alcuni casi, è legato anche al diabete per i motivi sopra citati!

10 Cose da sapere su Diabete e Parodontite

  1. Diabete (ne soffrono 3,9 milioni di italiani) e Parodontite (8 milioni con forme gravi) sono malattie infiammatorie croniche e spesso correlate.
  2. La Parodontite può rimanere a lungo asintomatica: il sanguinamento gengivale è il primo segno di malattia.
  3. La percentuale di casi di parodontite e diabete non diagnosticati è molto elevata.
  4. Chi soffre di Diabete ha un rischio tre volte superiore di ammalarsi di Parodontite.
  5. Viceversa, chi soffre di Parodontite ha una tendenza a sviluppare il Diabete.
  6. Il Dentista deve eseguire un’accurata diagnosi (con una manovra specifica, il sondaggio parodontale) per individuare eventuali segni di parodontite.
  7. Se presente Parodontite, bisogna intervenire con un’adeguata terapia e suggerire al paziente un programma di regolari visite di controllo con il Dentista e mantenimento con l’Igienista Dentale.
  8. Il Dentista attraverso la visita di denti e gengive e il colloquio con il Paziente può rilevare segni e sintomi di sospetto diabete.
  9. Nei casi di sospetto Diabete, il Dentista può consigliare alcuni esami del sangue e una visita diabetologica.
  10. Trenta minuti di attività fisica frequente e moderata, una dieta sana e un’attenta igiene orale aiutano la salute e la prevenzione di queste patologie.

Clicca qui per approfondire vari argomenti trattati dal nostro studio!

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Sedazione con protossido d’azoto | Dentista Lodi Zelo

La sedazione con protossido di azoto è una tecnica di sedazione cosciente utilizzata in odontoiatria per ridurre ansia e stress durante le cure dentali. Somministrata tramite una mascherina nasale, induce una sensazione di rilassamento senza perdita di coscienza e senza effetti collaterali duraturi. I principali vantaggi includono: ✅ Effetto rapido e reversibile ✅ Sicurezza per adulti e bambini ✅ Riduzione dell’ansia e del riflesso del vomito ✅ Nessuna necessità di accompagnatore dopo la seduta Sebbene sia indicata per molti pazienti, in alcuni casi specifici (come problemi respiratori o gravidanza nel primo trimestre) potrebbe non essere consigliata. Nel nostro studio, la sedazione è gestita da professionisti con formazione universitaria specifica in sedazione odontoiatrica, garantendo un’applicazione sicura e controllata. Affrontare le cure dentali senza ansia è possibile, grazie a metodi sicuri e consolidati dalla ricerca scientifica. Se vuoi saperne di più, parlane con il tuo dentista di fiducia. 😊

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Must read

Preventivo impianto dentale | Dentista Lodi Zelo

La formulazione di un preventivo è spesso incomprensibile se...

SIGILLATURA DEI SOLCHI: E’ REALMENTE EFFICACE?

Sempre più genitori, quando portano i loro figli dal...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!