Post Originale Studio Vassura

DIABETE: NEMICO SILENZIOSO DEI TUOI DENTI

Come prima cosa diciamo che il glucosio, che tutti noi conosciamo come “zucchero”, è il nutriente più importante per il nostro organismo. Peccato che se ne introduciamo troppo: come tutti gli alimenti, anche lo zucchero, a concentrazioni nel sangue elevate, diventa tossico e persino velenoso.

La malattia diabetica insorge quando nel sangue vi sono concentrazioni troppo elevate di zucchero.

Di solito si ritiene che:

  • fino a 125 mg/dl non vi sia nessun problema per l’organismo,
  • da 125 a 140 mg/dl siamo in una zona che deve cominciare ad allarmarci,
  • sopra i 140 mg/dl è assolutamente necessario mettersi sotto controllo medico.

Secondo l’Osservatorio sul Diabete in Italia (IBDO) i soggetti diabetici adulti sono circa 3,6 milioni, ovvero l’8% degli adulti e la patologia è in espansione se si considera che circa il 4% della popolazione adulta, ovvero un altro 1,8 milioni di persone, è in uno stato di ridotta tolleranza al glucosio che si può considerare l’anticamera della patologia diabetica conclamata. La malattia diabetica ha una prevalenza piuttosto bassa fino ai 45 anni, ma da quell’età in avanti la crescita è esponenziale fino ai 75 anni.

Ma perché può succedere che la concentrazione di zucchero nel sangue salga oltre i valori consentiti?

L’organismo tende sempre all’equilibrio e regola continuamente migliaia e migliaia di parametri. Nel mantenimento dell’equilibro della concentrazione di zucchero nel sangue è coinvolto un ormone, prodotto nel pancreas, che si chiama insulina, il quale ha il compito di ridurre la quantità dello zucchero circolante quando i valori della sua concentrazione salgono troppo.

Quindi è evidente che una ridotta capacità di produzione dell’insulina o la sua totale assenza di produzione porti la concentrazione di zucchero nel sangue a crescere molto perché non c’è più l’ormone che la regola.

Un’altra situazione che può verificarsi è quella in cui l’insulina viene prodotta normalmente ed in alcuni casi anche in eccesso, ma “si sono rotti” o sono danneggiati i recettori per l’insulina nei vari organi che si devono occupare di smaltire lo zucchero in eccesso.

La prima condizione, che spesso ha esordio giovanile, si chiama Malattia Diabetica di Tipo 1, mentre la seconda condizione, che è di gran lunga la più frequente, ha esordio più tardivo, ed è strettamente dipendente dagli stili di vita non salutari (sedentarietà e iperalimentazione su tutti) e viene definita Malattia Diabetica di Tipo 2.

Il diabete, la bocca e i denti

Per quanto attiene al dentista ed ai suoi pazienti, bisogna sapere che la Malattia Diabetica purtroppo influisce negativamente anche a livello della bocca in quanto i pazienti diabetici presentano un’elevata tendenza a sviluppare infezioni e una rallentata guarigione delle ferite. Trattamenti odontoiatrici e di igiene dentale semplici e non chirurgici possono essere eseguiti in anestesia locale, ma è indicato fissare gli appuntamenti la mattina dopo la colazione e l’assunzione dei farmaci: all’inizio e al termine di ogni trattamento odontoiatrico si devono monitorare i livelli di glucosio nel sangue.

Nel 50% dei soggetti affetti da diabete si manifestano quadri di malattia parodontale più severi rispetto ai soggetti sani, è più facile riscontrare xerostomia, cioè la riduzione del flusso salivare, con conseguente sensazione di bruciore e rischio aumentato di sviluppare carie a livello dei colletti dei denti: inoltre se la terapia farmacologica non viene seguita correttamente possono verificarsi candidosi, ulcere e afte ricorrenti.

E’ fondamentale un’attenta prevenzione delle infezioni del cavo orale, è bene eseguire controlli periodici sia dal dentista che dall’igienista dentale per cercare di monitorare la situazione nel tempo e ridurre al minimo gli interventi odontoiatrici.

Il nostro studio è a vostra disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti, contattateci presso www.studiovassura.it

 

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Overdenture o Protesi Rimovibile | Dentista Lodi Zelo

La protesi rimovibile è anche detta Overdenture. E' una protesi che è stabilizzata da impianti, ma può essere rimossa dal paziente sganciandola dal suo supporto metallico. Quindi garantisce stabilità ma, al contempo, anche una perfetta igiene orale. In molti casi l'Overdenture rappresenta il miglior bilanciamento costi/benefici per il paziente.

Odontofobia o Paura del dentista | Dentista Lodi Zelo

L'odontofobia è la paura incontrollabile del dentista e delle cure odontoiatriche in genere. Ha una componente irrazionale che non dipende da elementi oggettivi ed una componente razionale che invece deriva esperienze vissute direttamente o indirettamente, come ad esempio: racconti di altri componenti familiari, precedenti visite o cure, letture, ecc. Nella maggior parte dei casi la paura del dentista è legata alla paura di provare dolore, anche se oggi nel nostro studio l'esperienza dolorosa è quasi del tutto eliminata.

Laser Terapia Parodontale | Dentista Lodi Zelo

La Laser Terapia parodontale è una opzione di trattamento della malattia parodontale di recente introduzione che si affianca e si integra alle terapie standard tradizionali: sedute di igiene orale con ablazione del tartaro, levigature radicolari, igiene domiciliare, corrette abitudini alimentari, ecc. Quindi non si deve considerare il Laser come una soluzione alternativa ma come un'arma in più a nostra disposizione. Per questo motivo si arriva ad utilizzare il Laser solo dopo che le terapie tradizionali non hanno dato risultati soddisfacenti.

La PRF per una guarigione migliore | Dentista Lodi Zelo

La PRF o Platelet-Rich Fibrin è una particolare procedura medica e odontoiatrica che permette una guarigione più veloce e...

Sedazione Cosciente Endovenosa | Dentista Lodi Zelo

La Sedazione Cosciente Endovenosa è una modalità di somministrare anestesia all'interno dello studio dentistico in presenza di un medico specialista in Anestesia e Rianimazione. Lo scopo è quello di permettere anche ai pazienti più difficili di affrontare le cure odontoiatriche quando la semplice anestesia locale si rivela insufficiente o inefficace. E' il caso d pazienti particolarmente ansiosi o terrorizzati dal dentista, pazienti con altre patologie mediche importanti, pazienti poco collaboranti per età o per deficit cognitivi e molto altro ancora. Importante è sapere che la sedazione cosciente endovenosa si integra e non si sostituisce alla comune anestesia locale e non può essere somministrata a tutti come una routine.

Preventivo impianto dentale | Dentista Lodi Zelo

La formulazione di un preventivo è spesso incomprensibile se non sei un dentista; lo è ancora meno se si...

Must read

Overdenture o Protesi Rimovibile | Dentista Lodi Zelo

La protesi rimovibile è anche detta Overdenture. E' una protesi che è stabilizzata da impianti, ma può essere rimossa dal paziente sganciandola dal suo supporto metallico. Quindi garantisce stabilità ma, al contempo, anche una perfetta igiene orale. In molti casi l'Overdenture rappresenta il miglior bilanciamento costi/benefici per il paziente.

Fumo di sigaretta e denti bianchi

Il fumo rappresenta uno dei principali nemici della nostra...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!