Post Originale Studio Vassura

Differenza tra dentista e odontoiatra

Qual è la differenza tra dentista e odontoiatra? C’è differenza tra odontoiatra e odontotecnico? E tra odontoiatra e ortodontista?

Molti pazienti si pongono queste semplici domande e non tutti riescono a identificare correttamente i vari profili professionali che ruotano all’interno di uno studio dentistico.

Per questo motivo proviamo a fare un po’ di chiarezza, rispondiamo alle domande e descriviamo brevemente le caratteristiche di ogni figura.

Differenza tra dentista e odontoiatra

Sul piano etimologico tra dentista e odontoiatra esistono delle differenze che derivano principalmente dal percorso formativo del professionista, ma nella pratica quotidiana (e per quello che interessa ai pazienti) non esiste alcuna significativa differenza tra dentista e odontoiatra.

Tanto è vero che anche noi ci qualifichiamo in alcuni casi come dentisti e in altri come odontoiatri utilizzando le due espressioni indifferentemente e senza dare loro un significato particolare. Comunemente si ritiene che dentista abbia una valenza più colloquiale e amichevole, mentre odontoiatra ne abbia una più formale e distaccata.

In linea generale se parlo con un paziente o scrivo un articolo rivolto al pubblico (come questo) mi definisco un dentista (nel mio caso Medico Chirurgo e Dentista, ma è un caso particolare). Se invece mi rivolgo ai colleghi o scrivo un articolo rivolto alla comunità professionale mi definisco Odontoiatra.

Gli anglosassoni per esempio, che sono gente pratica, impiegano sempre e solo la parola Dentist sia sulle riviste scientifiche che sulle targhe pubblicitarie o nelle conversazioni private.

Quello che è importante sapere è che, in Italia, chiunque si definisca dentista o odontoiatra deve possedere una certificazione precisa: l’iscrizione all’Albo Professionale degli Odontoiatri. Questo è un registro pubblico, consultabile da chiunque sul sito della FNOMCeO nella sezione Cerca Professionista. Tutti gli iscritti all’Albo sono prima Laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria o, una piccola parte, in Medicina e Chirurgia. Sono anche tutti abilitati all’esercizio della professione odontoiatrica mediante Esame di Stato.

Differenza tra Odontoiatra e Odontotecnico

La differenza tra Odontoiatra e Odontotecnico è invece molto più sostanziale della differenza tra Odontoiatra e Dentista, anche se le parole si assomigliano di più.

Mentre l’odontoiatra, come abbiamo visto, ha conseguito una Laurea, l’Odontotecnico ha conseguito un diploma di scuola superiore. L’odontoiatra o dentista è iscritto ad un Albo professionale, l’odontotecnico è iscritto al Registro dei fabbricanti e, in particolare, all’Elenco dei fabbricanti e dei mandatari di dispositivi medici su misura, tenuto dal Ministero della Salute.

Dunque se un paziente volesse verificare i titoli della persona che gli sta di fronte, all’interno dello studio dentistico, potrebbe consultare il sito della FNOMCeO per verificare se si tratta di un dentista (o odontoiatra) e poi consultare il sito del Ministero della Salute, per verificare se si tratta di un odontotecnico autorizzato. Basta conoscere il nome ed il cognome della persona in questione.

E’ importante sapere che l’Odontotecnico, infatti, non può svolgere le attività dell’Odontoiatra (o dentista) né quelle dell’Ortodontista o dell’Igienista dentale di cui parliamo di seguito.

Differenza tra Odontoiatra e Ortodontista

Abbiamo già chiarito che non c’è nessuna differenza tra odontoiatra e dentista, ma c’è una piccola quota di dentisti (o odontoiatri) che si definiscono anche Ortodontisti (io sono uno di quelli).

Qual è la differenza tra Odontoiatra e Ortodontista? Chi si definisce Ortodontista?

Ortodontisti sono tutti quei dentisti (o odontoiatri) che si occupano delle malocclusioni ovvero, come piace dire ai pazienti, si occupano di “raddrizzare i denti”. Questa disciplina si chiama Ortodonzia e può essere praticata per legge da tutti i dentisti (o odontoiatri) e solo da loro.

Alcuni Ortodontisti possono impiegare anche il titolo di Specialista in Ortodonzia se hanno conseguito la Specializzazione in Ortognatodonzia presso una università italiana o straniera riconosciuta (io ho conseguito la Specializzazione all’Università di Pavia). Lo specialista odontoiatra sta al dentista generico come lo specialista medico (es. cardiologo, pediatra, ortopedico, ecc.) sta al medico generalista.

Il nostro Studio è fortemente orientato all’ortodonzia negli adulti e all’ortodonzia nei bambini, infatti oltre a me, opera anche la dott.ssa Giulia Ghilardi, anche lei Odontoiatra e Specialista in Ortodonzia.

Differenza tra Odontoiatra e Igienista dentale

Negli studi dentistici esiste una ulteriore figura professionale estremamente importante. Si tratta dell’Igienista dentale e opera nell’ambito della Parodontologia, ma non solo.

L’igienista dentale è il/la Laureato/a in Igiene dentale ed abilitato/a all’esercizio della professione. Non ha dunque conseguito la Laurea in Odontoiatria e non è un dentista, ma è iscritto/a ad uno specifico Albo.

L’Igienista dentale si occupa di tutte le attività legate all’Igiene del cavo orale ed alla prevenzione (ablazione del tartaro, levigature radicolari, stili alimentari, istruzione e motivazione del paziente, sbiancamento e cosmesi in genere, sigillature dei solchi, e molto altro ancora).

Se un paziente ha dei dubbi circa i titoli dell’Igienista dentale può consultare l’elenco dei professionisti abilitati sul sito FNO TSRM e PSTRP alla sezione Ricerca Professionista.

Nel nostro Studio operano tre Igieniste dentali e potrai riconoscerle facilmente consultando il loro profilo. Si tratta della Dott.ssa Erica Avanzi, della Dott.ssa Alice Zanoncelli e della Dott.ssa Martina Vassura (in ordine di anzianità presso lo studio).

Il paziente deve sapere che le prestazioni dell’Igienista possono essere eseguite anche dall’Odontoiatra (o dentista) ma non vale il contrario.

Conclusioni

Quello che un paziente deve sapere è che entrando in uno studio dentistico si possono incontrare molte persone diverse, ognuna delle quali ha un preciso percorso formativo che definisce con altrettanta precisione i limiti delle attività che si possono svolgere per legge.

Ricorrendo ai siti pubblici indicati nell’articolo chiunque può verificare il titolo delle persone semplicemente conoscendone il nome e cognome. L’unica domanda che risulta superflua è quella da cui siamo partiti: esiste differenza tra dentista e odontoiatra? No, nessuna, possiamo stare tranquilli.

Sulle altre domande, invece, consigliamo a tutti di approfondire …

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

Otturazioni in amalgama: cosa è meglio fare?

Anche se oggi i dentisti non le usano più,...

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!