Endodonzia

DENTISTA A ZELO BUON PERSICO

Se non sai cos’è l’Endodonzia non è grave, ora te lo spieghiamo in parole semplici.

Cos’è l’endodonzia?

Forse in passato hai già sentito parlare di Endodonzia con l’espressione “devitalizzazione”. Il dente ha una parte esterna che puoi vedere e toccare. Quella parte esterna può ammalarsi con la carie e causare dolore. Questo più o meno lo sappiamo tutti. Ma il dente ha anche una parte interna che non è visibile se non attraverso le radiografie. Questa parte interna è una cavità che contiene, tra le altre cose, la polpa del dente e il nervo. Anche questa parte si può ammalare, soprattutto quando la carie esterna mette in contatto la cavità (o camera pulpare) con il resto della bocca. In questi casi il dentista è costretto ad intervenire sia sulla parte esterna, curando la carie, sia sulla parte interna, curando la camera pulpare e i canali che percorrono le radici dei denti.

endodonzia
Dente cariato con rappresentazione in sezione dei canali e della polpa

La disciplina odontoiatrica che si occupa di curare la parte interna del dente si chiama appunto “Endodonzia” (letteralmente “dentro il dente”). Una definizione un po’ più tecnica di Endodonzia può essere la seguente: “Il trattamento endodontico consiste nella rimozione del tessuto pulpare sia a livello della corona sia a livello delle radici e nella sostituzione del tessuto rimosso con una otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata sagomatura dei canali radicolari. Il trattamento tipico di endodonzia è comunemente detto devitalizzazione”.

… e la Devitalizzazione?

L’espressione devitalizzazione aiuta i pazienti a capire di cosa si tratta, perchè nel sentire comune una volta tolto il nervo dal dente si pensa che il dente non sia più vitale. Questo non è vero ma rende l’idea di quello che viene fatto. Infatti un dente devitalizzato, per esempio, può essere ancora spostato ortodonticamente e se ben curato e pulito, sopravvive come tutti gli altri denti ancora vitali per tutta la vita naturale del paziente. Pertanto un dente trattato endodonticamente in modo corretto ha una durata normale: non dobbiamo avere paura di devitalizzare un dente. Quello che è vero, invece, è che un dente devitalizzato ha perso per sempre la propria sensibilità, quindi è un dente che non farà mai più male qualunque cosa gli accada. Da una parte può farci piacere (l’idea di non sentire dolore è gradevole per tutti noi!). Dall’altra dobbiamo ricordarci che se il dente non causa dolore perdiamo per sempre il sistema di allarme interno con cui il dente ci invia segnali che qualcosa non va. Per esempio se un dente trattato endodonticamente (quindi devitalizzato) subisce una nuova carie o una frattura non lancia alcun segnale di allarme al nostro cervello perchè il “filo elettrico” con cui conduceva lo stimolo non c’è più. In questi casi solo il tuo dentista (oppure l’igienista dentale), durante una visita periodica di controllo o una seduta di igiene, potranno accorgersi che il dente devitalizzato ha un problema e, conseguentemente, intervenire. Se la visita di controllo arriva troppo tardi il dente potrebbe essere troppo compromesso per essere “salvato” un’altra volta. Questo è l’unico vero motivo per cui evitare la devitalizzazione (o trattamento endocanalare) di un dente quando questo è possibile.

L’endodonzia fa male?

Il trattamento endodontico di un dente (devitalizzazione) viene eseguito di routine con anestesia locale. Prima si pratica l’anestesia e poi si procede con l’endodonzia.

endodonzia
Le fasi del trattamento canalare o devitalizzazione

Pertanto il dolore in endodonzia non esiste più da molto tempo e i ricordi dolorosi di alcuni pazienti sono legati oramai a pratiche odontoiatriche che nel nostro Paese non esistono più da almeno 30 o 40 anni.

Endodonzia e antibiotici

Il trattamento endodontico (terapia canalare) può essere associato all’uso di antibiotici su prescrizione del tuo dentista o medico di fiducia. In molti casi è utile l’impiego dell’antibiotico perchè aiuta a ridurre o addirittura ad eliminare l’infezione batterica di un dente in attesa del trattamento endodontico, durante lo stesso o dopo averlo effettuato. Quello che conta è che tu non assuma antibiotici senza aver ricevuto precise indicazioni da parte del dentista. Devi sapere che la maggior parte dei dolori di origine endodontica regrediscono con l’uso di antibiotici idonei. Questo potrebbe generare nel paziente il convincimento sbagliato di essere guarito. Ripetendo più volte questo schema di comportamento il trattamento endodontico potrebbe essere erroneamente rimandato con due conseguenze spiacevoli:

  1. uso improprio di antibiotici (sia per l’individuo che per la collettività)
  2. peggioramento progressivo delle condizioni del dente e dell’osso sul quale è inserito.

Quanto dura una terapia canalare?

Una seduta di endodonzia è solitamente piuttosto lunga e noiosa per il paziente. Ma bisogna riconoscere che in assenza di dolore il fatto di dover rimanere a lungo con la bocca aperta è facilmente tollerabile da chiunque. Alcuni denti hanno un solo canale, altri due, altri tre o più di tre. In linea teorica non è facile stabilire in anticipo quanti canali ha un dente e quindi quanto dura una seduta. Nel nostro studio programmiamo le agende da un minimo di un’ora (per i denti più semplici) ad un massimo di 3 ore per i denti più complessi. Noi abbiamo scelto di effettuare il trattamento endodontico in una seduta sola, quando questo è tecnicamente possibile. In accordo con la letteratura scientifica sull’argomento riteniamo infatti che l’endodonzia effettuata in un tempo unico riduca il numero di possibili complicanze ed offra mediamente al paziente i migliori risultati clinici. Raramente, anche su richiesta del paziente, possiamo derogare a questa regola ed effettuare il trattamento in due sedute separate.

Quanto costa l’endodonzia?

Il trattamento endodontico di un dente, dal punto di vista economico, genera poche soddisfazioni per un dentista comune. Il tempo dedicato al paziente, i costi dei materiali utilizzati e la gestione di eventuali complicanze riducono moltissimo il guadagno dello studio dentistico. Questo non vuol dire che il prezzo pagato dal paziente sia basso, tutt’altro. Significa solo che un trattamento di endodonzia effettuato con criteri di qualità o di eccellenza clinica alla fine comporta molti costi per tutti. Dal punto di vista economico sarebbe molto più vantaggioso per tutti estrarre il dente invece di curarlo, ma in questo caso il paziente si troverebbe poi nella necessità di sostituire il dente mancante con qualche soluzione protesica e/o impianti.

endodonzia
Un impianto dentale vicino a un dente naturale

Quindi un buon indicatore per i pazienti potrebbe essere il seguente: quando il tuo dentista ti propone di fare endodonzia lo fa perchè è certamente la soluzione migliore per te, anche laddove ci siano valide alternative.

Endodonzia e bambini

Il bambino può essere sottoposto a endodonzia come un adulto, quando è necessario. Ma sarebbe opportuno che i bambini venissero seguiti dallo studio dentistico e dai genitori in modo da evitare che si creino problemi endodontici, con comportamenti preventivi. Il trattamento endodontico sui bambini è molto più raro nei bambini che negli adulti e questo dipende da molti fattori:

  1. oggi i bambini sono molto seguiti nello studio dentistico e i controlli frequenti, unitamente a istruzioni e motivazione all’igiene orale, sono in grado di scongiurare patologie profonde del dente. Di solito le carie sono intercettate molto prima che interessino la polpa del dente;
  2. i bambini hanno ancora denti da latte e in molti casi la scelta tra l’estrazione di un dente da latte ed il suo trattamento endodontico ci spinge alla prima soluzione, soprattutto se il momento della permuta è vicino;
  3. molto spesso le radici dei denti permanenti di un bambino non sono completamente formate e questo espone il paziente ad un rischio di complicazioni aggiuntivo rispetto ad un soggetto adulto;
  4. molti bambini hanno scarsa capacità di mantenere una posizione fissa per periodi di tempo lunghi e la collaborazione del paziente è essenziale in un trattamento endodontico.

Servono altre informazioni?

Per ogni dubbio o necessità relativamente all’endodonzia, puoi effettuare una visita presso il nostro studio. Contattaci direttamente al numero 0290669273.

Entra in contatto con lo Studio

Qualsiasi sia il tuo problema, noi possiamo aiutarti.

Cerca sul sito

Ultimi Articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.
PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!