Post Originale Studio Vassura

Estetica dentale con l’odontoiatria conservativa

L’estetica dentale è un obiettivo che può essere raggiunto con molti mezzi diversi e sono molte le discipline odontoiatriche che se ne occupano. Tra queste troviamo anche la conservativa.

L’odontoiatria conservativa ha il grande vantaggio di essere mediamente più economica, più veloce, reversibile e meno fastidiosa per il paziente. Per questo motivo è interessante sapere di cosa si tratta.

In questo articolo parliamo dell’estetica dentale dei denti davanti (denti anteriori). Alcuni pazienti hanno una estetica dei denti anteriori compromessa per vari motivi e questo può condizionare in modo più ampio l’estetica del viso e del sorriso nel suo complesso.

Quando l’impatto estetico è molto importante è possibile che questi difetti abbiano riflessi anche sulla vita di relazione, sull’autostima e sul tono dell’umore.

Esaminiamo insieme le principali cause di questi problemi dei denti anteriori.

Anomalie congenite di forma e dimensioni nell’estetica dentale

Alcune persone hanno denti anteriori di dimensioni o forma anomala. I denti possono essere più piccoli del normale (microdonzia) oppure più grandi del normale (macrodonzia).

In alcuni casi la macrodonzia o la microdonzia sono estese a tutti i denti, in altri casi sono limitate solo ad alcuni elementi dentali. Quando i difetti sono localizzati il danno sull’estetica dentale è ancora più evidente perchè il dente troppo piccolo o troppo grande risalta di più rispetto a tutti gli altri.

Tra i 6 denti davanti (i denti compresi tra un canino e l’altro) quello che presenta difetti con maggiore frequenza è l’incisivo laterale. In alcuni casi è così piccolo da avere l’aspetto fusiforme di un fiammifero o di uno stuzzicadenti (conoide). In altri casi è del tutto assente (agenesia).

Non è obbligatorio che i due denti corrispondenti (da una parte e dell’altra della bocca) siano uguali e quindi può capitare ad un paziente di avere un incisivo conoide a destra ma non a sinistra o viceversa. Lo stesso vale per l’agenesia.

Molti di questi casi possono essere trattati con la conservativa estetica che restaura i denti anteriori, negli altri si ricorre all’implantologia ed alla protesi fissa oppure alle faccette dentali.

Anomalie acquisite di forma e dimensioni nell’estetica dentale

Le anomalie di forma e dimensioni acquisite dipendono principalmente da carie o da traumi.

La carie, come tutti sanno, è in grado di demolire il dente in modo più o meno esteso a seconda della tempestività con cui viene curato.

I traumi invece sono in grado di procurare fratture della corona del dente più o meno importanti a seconda della natura e dell’intensità della forza con cui agisce. E’ molto frequente nei bambini con denti sporgenti o nei soggetti che praticano sport di contatto o violenti.

Quando questi difetti sono molto importanti si ricorre all’implantologia o alla protesi fissa. Quando sono più lievi vengono risolti con prestazioni di restauro conservativo estetico anteriore, più rapidi e meno costosi.

Anomalie iatrogene di forma e dimensioni

In alcuni pazienti l’estetica dei denti anteriori è compromessa dalla esecuzione di precedenti cure: in questi casi si dice che il difetto è iatrogeno.

Otturazioni vecchie o eseguite male, infatti, possono creare inestetismi del sorriso sia per errata ricostruzione del dente, sia per deterioramento dei materiali impiegati.

Molto spesso questi problemi vengono risolti con l’uso di faccette dentali o corone, ma si può ricorrere anche a semplici interventi odontoiatrici di restauro propri della odontoiatria conservativa estetica.

Anomalie di colore dei denti anteriori nell’estetica dentale

Le anomalie del colore dei denti vengono dette discromie e possono essere causate da fattori congeniti o acquisiti.

Alcuni pazienti presentano denti davanti scuri o giallastri fin dalla loro eruzione. Questo non è necessariamente un evento patologico, anzi, nella maggior parte dei casi il colore dei denti non ha nulla a che vedere con la loro salute.

Diverso il caso delle alterazioni di colore dovute ad amelogenesi imperfetta, che consiste in una alterazione congenita della formazione dello smalto dentale che può presentare una maggiore suscettibilità alle carie o alle fratture.

Anche i denti con porzioni eccessivamente bianche (white spot) solitamente sono sani, ma possono presentarsi sgradevoli alla vista.

Qualunque sia la causa di alterazione del colore dei denti l’odontoiatria conservativa può essere una soluzione efficace per rispristinare l’estetica dentale anteriori e restituire un sorriso gradevole, molto più economica rispetto alle faccette dentali.

Anomalie di posizione dei denti anteriori ed estetica dentale

Anche i denti anteriori, come tutti gli altri possono essere disposti in modo scorretto nello spazio. Possono presentarsi più alti o bassi rispetto ad una linea estetica ideale, ruotati, inclinati lateralmente o in direzione antero posteriore.

Anche se la disciplina principe nella correzione dei denti storti è certamente l’ortodonzia (che agisce mediante apparecchi), molti casi possono essere risolti anche dall’odontoiatria conservativa, soprattutto quando i denti non presentano eccessivo affollamento dentale.

Conclusioni

In questo video diamo alcune informazioni sull’odontoiatria conservativa e sull’importanza di questa disciplina nel restauro estetico dei denti anteriori e nel ripristino di un sorriso gradevole.

Come detto all’inizio, per ristabilire una corretta estetica dentale dei denti davanti, l’odontoiatria conservativa presenta dei vantaggi importanti rispetto ad altre soluzioni valide:

  1. è meno invasiva e demolitiva: per questo si chiama appunto conservativa. Per ricostruire un dente con il composito non è necessario limare il dente come accade con le corone e non è necessario inserire impianti.
  2. è più economica perchè non ci sono elementi protesici da realizzare ed i materiali impiegati sono tendenzialmente meno costosi.
  3. è reversibile perchè tutto ciò che è stato aggiunto al dente potrà sempre essere rimosso. Nel caso in cui i risultati di estetica dentale non fossero soddisfacenti si potrà sempre passare da una soluzione di conservativa ad una di protesi. Il contrario non è quasi mai possibile.
  4. è più veloce: normalmente le prestazioni di conservativa (ricostruzioni, otturazioni) vengono eseguiti in unica seduta che può durare 1 o 2 ore, e si esegue contemporaneamente su tutti i denti interessati.
  5. non è dolorosa o fastidiosa: essendo conservativa difficilmente provoca disagio o fastidio al paziente, se non per il tempo in cui deve rimanere con la bocca aperta durante la seduta. Se ci riferiamo a sensazioni spiacevoli come il dolore, il gonfiore, il riflesso del vomito, sono eventi estremamente rari in odontoiatria conservativa.

Tre invece sono gli svantaggi della conservativa nel trattamento dell’estetica dentale sono:

  1. la difficoltà tecnica nell’esecuzione, che richiede competenze di estetica dentale e di manualità artistica non comuni;
  2. l’impossibilità di trattare lesioni troppo ampie o estese, per le quali si rimanda alle faccette dentali o alle corone;
  3. la minore stabilità nel tempo: i restauri di estetica dentale con composito si possono staccare e questo comporta la loro ripetizione. Può accadere che il distacco sia frequente e questo induce ad optare per altre soluzioni protesiche più stabili.

Se vuoi maggiori informazioni sull’estetica dentale e sulla Conservativa ti invitiamo a rivolgerti al tuo dentista di fiducia. Se non fosse sufficiente puoi metterti in contatto con il nostro studio.

ESTETICA DENTALE | STUDIO VASSURA | DENTISTA A ZELO BUON PERSICO
Direttore Sanitario dott. Gabriele Vassura, Albo di Lodi n.63

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

Sanguinamento gengivale, gonfiore e dolore

Le gengive infiammate sono una condizione molto frequente nella popolazione. L'infiammazione può essere acuta o cronica, ma in entrambi i casi è necessaria una diagnosi tempestiva e una terapia efficace. Segni comuni dell'infiammazione delle gengive sono: gonfiore, sanguinamento, arrossamento e dolore.

Sterilizzazione degli strumenti: il paziente deve sapere

La sterilizzazione degli strumenti odontoiatrici è una attività complessa...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!