Post Originale Studio Vassura

FILO INTERDENTALE: ALLEATO PER LA SALUTE ORALE

Il filo interdentale è uno strumento importante per la nostra igiene orale, ma non tutti ne conoscono l’esistenza e molti ne ignorano l’utilizzo.

Perchè bisogna usare anche il filo interdentale?

L’uso esclusivo dello spazzolino, sia esso manuale o elettrico, non è sufficiente per poter affermare di aver pulito tutte le zone della bocca: questo perché lo spazzolino non è in grado di raggiungere le aree interprossimali, cioè lo spazio in mezzo ai denti. Ecco perchè è importante abbinare all’uso dello spazzolino quello del filo interdentale.

Ma quale filo interdentale è meglio utilizzare?

filo interdentaleCi sono molti tipi di filo interdentale in commercio e in generale il prezzo è molto basso, quindi alla portata di tutti.

La scelta di quello giusto dipende molto dagli spazi interdentali del singolo paziente in quanto, in base alla loro larghezza, il paziente dovrà utilizzare un filo più o meno spesso. Il filo interdentale è composto da numerosi filamenti in nylon che possono essere rivestiti da uno strato di cera per favorire il passaggio del filo anche negli spazi più stretti: quindi può essere cerato o non cerato.

A ciascun paziente il proprio

I vari tipi di filo interdentale si differenziano tra loro per le diverse caratteristiche fisiche e quindi hanno indicazioni precise per ogni tipo di paziente:

  • MONOFILAMENTO, il filo è costituito da un unico filamento prodotto in materiale più scivoloso e maneggevole. E’ un filo che rende più agevole il superamento del punto di contatto ed ha un minor effetto “tagliente” a livello gengivale. Ad esempio un filo con queste caratteristiche è il SATIN FLOSS ORAL B;
  • NAYLON, sono 144 fili intrecciati tra loro e ricoperti da uno strato di cera. Si tratta di un filo molto robusto che non si sfilaccia o si rompe: questo filo deve essere utilizzato da persone abili poiché, essendo un filo molto robusto, può provocare lesioni gengivali;
  • NASTRI, possono essere costituiti da un solo filamento espanso rivestito da uno strato di cera oppure possono essere più filamenti intrecciati tra loro con trama a nastro. Sono particolarmente indicati per i “principianti del filo” poiché sono meno lesivi rispetto agli altri fili interdentali e sono indicati per pazienti che hanno impianti o esposizione della radice perché hanno una maggiore superficie pulente. Ad esempio un filo con queste caratteristiche è l’EXPANDING della GUM;
  • SUPERFLOSS/ULTRAFLOSS, fili che presentano una parte spugnosa particolarmente utile in spazi interdentali molto ampi. l’ultrafloss ha una porzione di filo normale e una spugnosa che si adatta ai diversi spazi, il superfloss ha un’estremità di filo normale, al centro filo spugnoso e all’altra estremità un filo rigido che consente il passaggio del filo sotto ponti, barre su impianti o apparecchi ortodontici.

E’ vero che il filo contiene anche sostanze chimiche?

La maggior parte dei fili non contiene additivi, ma altri sono studiati per assolvere a più funzioni contemporaneamente.  I fili interdentali possono contenere additivi a fini cosmetici, ad esempio sostanze sbiancanti, oppure additivi a fini terapeutici come, ad esempio, il fluoro o la clorexidina.

Come usare il filo interdentale

Le corrette modalità di utilizzo del filo interdentale (e dello scovolino) sono spiegate molto bene nel video seguente. Pochi e semplici gesti ci aiutano a mantenere una corretta igiene orale.

L’utilizzo del filo interdentale provoca dolore?

L’utilizzo del filo interdentale in condizioni normali non provoca dolore, soprattutto se il suo utilizzo è corretto e frequente. Può essere fastidioso solo quando viene usato impropriamente oppure quando le gengive o i denti non sono in buone condizioni di salute.

In quest’ultimo caso il dentista e l’igienista avvieranno una serie di interventi preliminari che ripristinano le condizioni di normalità (ablazione del tartaro o pulizia dei denti, levigature, terapia delle carie, ecc.) e poi il paziente potrà cominciare ad usare il filo regolarmente per mantenere la salute orale.

Il dolore non deve essere confuso con il sanguinamento delle gengive: l’eventuale presenza di sangue durante il passaggio el filo non deve scoraggiare il paziente dal suo utilizzo.

Si può usare nei bambini?

Normalmente i bambini piccoli non hanno la manualità sufficiente per utilizzare il filo interdentale da soli. Per questo, quando il dentista o l’igienista ne raccomanda l’uso in età pediatrica è opportuno che le operazioni vengano svolte da un genitore.

Comunque il filo interdentale è indicato anche nei bambini perchè le possibilità di fare danni sono pressoché nulle o comunque nettamente inferiori ai benefit che ne conseguono.

Il ruolo dell’igienista dentale

L’igienista dentale è la figura di riferimento per chiedere consigli sull’impiego del filo interdentale. Sarà in grado di indicarvi quello più adatto alle caratteristiche della vostra bocca e vi saprà spiegare come utilizzarlo al meglio.

Scegliete solo uno studio dentistico che abbia in organico un igienista dentale laureato e qualificato: è una garanzia di serietà dello studio ed è una garanzia di salute per i tuoi denti.

Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento ti consigliamo di rivolgerti al tuo dentista o al tuo igienista di fiducia. Se non ne hai ancora uno prenota una visita presso il nostro studio a questo link.

Filo Interdentale | Studio Vassura | Dentista Zelo Buon Persico
Direttore Sanitario dott. Gabriele Vassura | Albo Odontoiatri Lodi n. 63

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

La PRF per una guarigione migliore | Dentista Lodi Zelo

La PRF o Platelet-Rich Fibrin è una particolare procedura...

Ortodonzia nei bambini: limiti e vantaggi

Questo articolo è rivolto ai genitori che si pongono...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!