I fattori classificabili che influenzano l’occlusione. Questi sono divisi in due
gruppi: quelli che sono fissi e quelli che possono essere modificati attraverso il riposizionamento o la modellazione dei denti. I fattori fissi più spesso chiamati in causa sono la distanza intercondilare; l’anatomia che influenza il percorso degli assi mandibolari; la centricità mandibolare; e l’accoppiamento delle ossa mascellare e mandibolare. Quelli modificabili sono invece la forma e la posizione dei denti, la dimensione verticale, l’altezza delle cuspidi e la profondità delle fosse.
Torna alla pagina dell'indice del glossario