punto di centrica

    0

    Se il punto della cuspide vestibolare del molare inferiore di destra, spostato lateralmente, forma un arco lungo l’asse verticale del condilo di destra, raggiungerà una situazione in cui un’ulteriore sforzo muscolare verso sinistra cambierà la direzione della cuspide, cosicché l’arco si disegnerà attorno al condilo di sinistra. Tale posizione dove termina l’arco di destra e inizia l’arco di sinistra è un punto di centrica mandibolare. Mentre la cuspide di destra orbita attorno all’asse verticale vicino, anche tutti gli altri punti della mandibola orbitano contemporaneamente. L’arco del condilo di sinistra si sposta indietro fino a che raggiunge uno stop cranico; quindi i muscoli iniziano a ruotarlo e a spostarlo a sinistra mentre il condilo di destra inizia un movimento ad arco in avanti, in basso e medialmente. Nelle oscillazioni a destra e a sinistra della mandibola, i condili reciprocamente si alternano fra essere un rotatore e un orbitante. Il punto di centrica della mandibola è dimostrato solitamente su un piano orizzontale ma può essere dimostrato su tutti i tre piani di proiezione. Il punto di centrica è il punto più posteriore, più mediano (fra gli archi di movimento), e più superiore. Vedi anche arco facciale e relazione centrica.

    PRENOTA ONLINE
    APRI WHATSAPP
    Hai bisogno di aiuto?
    Ciao,
    io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

    Come posso aiutarti?

    Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!