L’Ortodontista è un laureato in Odontoiatria che si dedica all’Ortodonzia. Nel nostro studio l’Ortodontista è anche Specializzato in Ortodonzia in un corso di specializzazione post lauream, come accade in tutte le altre specializzazioni di ambito medico.
Pur avendo radici molto lontane, l’ortodonzia è una disciplina relativamente giovane, essendo stata riconosciuta a livello europeo soltanto negli anni 2000.
Cosa fa l’ortodontista
L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di capire e correggere le malocclusioni, ovvero le alterazioni dei normali rapporti tra i denti e tra le arcate dentarie.
Essa dunque si rivolge sia ai semplici problemi dentali, i cosiddetti “denti storti”, sia ai problemi scheletrici che riguardano la mandibola e la mascella. In questo senso l’ortodonzia ha una componente odontoiatrica pura ed una più propriamente ortopedica, trattando problematiche quali: crescita, sviluppo, funzione e prevenzione.
Salute, funzione ed estetica rappresentano per l’ortodonzia e l’ortodontista gli obiettivi finali verso cui finalizzare i trattamenti. Il trattamento ortodontico infatti diventa opportuno se in grado di produrre miglioramenti almeno in una di queste tre componenti della bocca e del sorriso.
Ortodontista specialista nel nostro Studio
All’interno del nostro studio l’ortodonzia rappresenta da sempre una parte importante dell’attività e viene svolta da un Ortodontista Specialista.
Nel corso degli anni abbiamo introdotto tutte le prestazioni ortodontiche consone ad una attività di altissimo profilo:
- ortodonzia fissa, mobile e funzionale;
- ortodonzia su bambini e su adulti;
- apparecchi standard, estetici e invisibili;
- trattamenti di ortopedia dento-facciale, di ortodonzia pura e di ortodonzia combinata alla chirurgia maxillofacciale;
- ortodonzia pre protesica e pre implantare.
L’approdo all’ortodonzia digitale è avvenuto negli anni 2000 con l’introduzione degli scanner intraorali in sostituzione delle vecchie impronte e con la digitalizzazione di tutti i processi ortodontici:
- diagnosi,
- simulazione virtuale anticipata del trattamento,
- comunicazione con il paziente,
- realizzazione degli apparecchi,
- follow up durante la terapia e analisi dei risultati finali.
Oggi quasi il 100% dell’ortodonzia eseguita nel nostro studio avviene mediante workflow digitali.
Chi esercita l’Ortodonzia: l’Ortodontista
In Italia può essere Ortodontista qualunque professionista che sia iscritto all’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici della provincia di appartenenza. Ma solo chi ha conseguito una Specializzazione in Ortodonzia può chiamarsi specialista.
È importante sapere che ancora oggi l’Ortodonzia è esercitata abusivamente, e quindi in modo illegale, da una grande quantità di persone prive del titolo e della preparazione necessarie per farlo, con importanti ricadute, tra l’altro, sulla sicurezza e sulla soddisfazione dei pazienti.
L’elenco completo ed aggiornato dei Medici o degli Odontoiatri che possono esercitare l’Ortodonzia (e l’Odontoiatria in genere) è reso pubblico dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri su questo sito Fnomceo.
A prescindere dai titoli minimi richiesti per poter esercitare l’Ortodonzia, si diventa Specialisti in Ortodonzia solo dopo aver conseguito la specializzazione post lauream presso Università italiane o Università straniere riconosciute in Italia. Un elenco dei professionisti che hanno conseguito la Specializzazione in Ortodonzia e che hanno provveduto a registrarla presso l’Ordine professionale di appartenenza è sempre ricavabile dal portale della FNOMCeO. Chiunque può verificare se il proprio Ortodontista è anche Specialista in Ortodonzia richiamandone per nome la scheda personale dal sito.
Un grado ulteriore di specializzazione nella disciplina può essere conseguito per meriti professionali e capacità individuali. In linea generale sono le associazioni professionali che riconoscono particolari livelli di eccellenza nella pratica dell’ortodonzia. La richiesta di certificazione delle proprie capacità da parte di un Ortodontista alle società scientifiche è su base assolutamente volontaria ed ha il solo scopo di veder riconosciuto il proprio livello qualitativo da parte degli altri colleghi.
C’è un ultimo elemento che qualifica positivamente un Ortodontista: il grado di esclusività con cui si dedica a questa disciplina. Anche se questo tema non riscuote unanime consenso, è opinione diffusa che un ortodontista offra maggiori garanzie di competenza se svolge in modo esclusivo l’attività ortodontica. Per questo motivo quasi tutti gli ortodontisti di eccellenza Italiani o stranieri non si occupano di odontoiatria generale o comunque l’hanno confinata ad una porzione marginale della propria attività.
L’apparecchio ortodontico
L’apparecchio ortodontico è il principale strumento (ma non l’unico) attraverso il quale l’ortodonzia modifica l’aspetto dei tuoi denti e della bocca in generale.
È impossibile dare una definizione univoca di “apparecchio” poiché ne esistono tantissime varianti. L’Ortodontista sceglie per te l’apparecchio da utilizzare sulla base di molte considerazioni:
- la tua età,
- il tuo grado di collaborazione,
- il costo, la difficoltà del caso,
- la natura dei problemi da correggere,
- le novità tecnologiche,
- la tua sicurezza,
- le tue esplicite preferenze.
In linea generale si può dire che esistano apparecchi più adatti ad una età infantile, altri ad una età adolescenziale, altri ancora ad una età adulta. Alcuni apparecchi sono costruiti in laboratorio su precisa indicazione dell’ortodontista. In questo caso dal momento della richiesta al momento dell’applicazione in bocca trascorrono alcuni giorni e l’Ortodontista richiede la collaborazione del proprio Odontotecnico, che non è un odontotecnico generico, ma è, a sua volta, specializzato nella realizzazione di apparecchi ortodontici. In generale questi apparecchi vengono definiti “apparecchi mobili” o “rimovibili” per distinguerli dall’apparecchio fisso.
In realtà oggi nel nostro studio gli apparecchi “mobili” vengono applicati in modo che il paziente (di solito bambini) non lo possa rimuovere dal cavo orale, garantendo in questo modo una maggiore risposta al trattamento ed una maggiore soddisfazione globale sul risultato. Quindi è rimasta la definizione storica di apparecchi mobili, ma in pratica anche questi apparecchi sono fissi. L’esempio più noto di tali apparecchi è rappresentato dall’Espansore Rapido del Palato, sicuramente l’apparecchio più utilizzato in età infantile.
Altri apparecchi, invece, sono realizzati ed applicati dall’Ortodontista nella stessa seduta e non richiedono quindi una lavorazione esterna. Questi apparecchi, di solito definiti “apparecchi fissi”, sono costituiti da tante basette metalliche (detti “brackets”) applicate ciascuna su ogni dente e da un filo metallico (detto “arco”) che collega tutti i brackets ed i denti tra di loro nell’ambito di ciascuna arcata. Anche di questi apparecchi esistono tante varianti: alcuni sono tradizionalmente in metallo ed applicati sulla superficie esterna dei denti e quindi sono visibili, altri sono parzialmente in ceramica per consentire una minore visibilità, altri ancora sono applicati sulla superficie interna dei denti e quindi sono assolutamente invisibili all’esterno.
Gli apparecchi fissi tradizionali (cioè non linguali) sono disponibili in moltissime versioni. Tra esse, le più evolute tecnologicamente, sono le ultime generazioni degli apparecchi cosiddetti “self ligating” o “lowfriction” (auto leganti, a bassa frizione). Queste apparecchiature comportano grandissimi vantaggi sia per il paziente che per l’ortodontista:
- riduzione della durata complessiva delle cure,
- riduzione del numero totale di appuntamenti,
- riduzione del tempo impiegato per ogni seduta,
- risultati finali con standard più elevati,
- minore disagio per il paziente.
Grazie alle nuove tecnologie dell’Ortodonzia Digitale è possibile ottenere ulteriori vantaggi:
- una migliore personalizzazione dell’apparecchiatura sul caso specifico
- una previsualizzazione dei risultati a fine trattamento mediante una simulazione virtuale degli spostamenti dentali.
Fanno parte dell’apparecchiatura ortodontica anche i cosiddetti ausiliari, ovvero dei piccoli strumenti di lavoro che migliorano le performance dell’apparecchio principale. Sono considerati ausiliari gli elastici intraorali, le molle metalliche e soprattutto le miniviti di ancoraggio. L’applicazione degli ausiliari, molto spesso, richiede la collaborazione del paziente. In questo senso i risultati del trattamento dipendono in gran parte dalla volontà e dalla capacità del paziente di seguire le indicazioni che riceve dall’ortodontista. Sempre sotto “ortodonzia”:
Ortodonzia invisibile
Molte persone non affrontano un trattamento ortodontico per il solo fatto che l’apparecchio sia visibile agli altri. Infatti, mentre la presenza di un apparecchio è comune per bambini o adolescenti, può condizionare la vita di relazione di individui adulti particolarmente sensibili. Tale condizionamento può essere così forte da rendere preferibile per alcuni pazienti l’inestetismo di denti male allineati anche nel settore anteriore.
Sono stati fatti molti tentativi per rendere accettabile “esteticamente” la presenza di un apparecchio nel cavo orale. Molti di essi si sono rivelati fallimentari, altri parzialmente riusciti. Esistono diverse possibilità, attualmente, per effettuare un trattamento ortodontico invisibile ma allo stesso tempo efficiente ed efficace.
Una soluzione è rappresentata dai cosiddetti apparecchi fissi linguali, ovvero apparecchi metallici che si applicano sulla superficie interna dei denti e, per questo, non sono visibili all’esterno. Questa tecnica, è più difficile da utilizzare per l’ortodontista e per questo motivo non tutti gli ortodontisti sono in grado di proporla ai loro pazienti. Essa prevede una costruzione personalizzata in fabbrica su misura dei denti del paziente e la successiva modellazione degli archi di lavoro mediante un braccio robotizzato per tutte le sequenze di trattamento.
L’apparecchio fisso linguale (o interno) è generalmente più costoso degli apparecchi vestibolari tradizionali (esterni) e questo si verifica per diversi motivi: la qualità dei materiali utilizzati, la elaborata progettazione dell’apparecchiatura, la collaborazione di alcuni laboratori specializzati (pochi nel mondo e prevalentemente all’estero), un impegno maggiore da parte dell’ortodontista (tempo, competenze, responsabilità e strumentazione).
Lo scarso successo della ortodonzia linguale è determinato da alcune delle caratteristiche sopra descritte (costo, difficoltà tecniche) ma anche da altri due fattori importanti:
- la presenza di elementi metallici a contatto diretto con la lingua è fastidiosa per il paziente e molto spesso anche dolorosa;
- i tempi di trattamento, a parità di difetto da correggere, sono mediamente più lunghi che con altri tipi di apparecchio;
- le singole sedute dal dentista sono più lunghe e anche più ravvicinate, cioè più frequenti;
- i risultati del trattamento sono mediamente meno soddisfacenti, anche in considerazione di tutti i punti sopra menzionati.
Ortodonzia con allineatori trasparenti
L’apparecchio invisibile con allineatori trasparenti oggi, nel nostro studio, rappresenta il gold standard del trattamento ortodontico.
Elenchiamo di seguito i vantaggi che, mediamente, l’ortodonzia digitale con allineatori trasparenti garantisce sia al paziente che all’ortodontista:
- migliori risultati
- minor tempo
- minore costo
- nessun dolore
- numero inferiore di appuntamenti
- ridotta durata di ogni appuntamento
- ridotta frequenza degli appuntamenti
- migliore gestione dell’igiene orale
- impatto estetico quasi nullo
- facilità di gestione domiciliare dell’apparecchio.
All’ortodonzia digitale con allineatori trasparenti dedichiamo un articolo apposito cui rimandiamo per saperne di più.
Il contributo maggiore agli allineatori trasparenti è stato dato dall’avvento della tecnologia digitale, tanto da generare una nuova procedura ortodontica che chiamiamo ortodonzia digitale.
Ti suggeriamo di leggere attentamente l’articolo dedicato all’ortodonzia digitale in questo blog: è sorprendente per un paziente sapere quali e quanti vantaggi porti con se oggi la tecnologia digitale rispetto all’ortodonzia tradizionale.
Il primo appuntamento in ortodonzia
In ortodonzia la prima visita è una importante occasione di conoscenza per entrambe le parti, soprattutto quando il paziente è in età infantile: si prende coscienza delle reciproche aspettative per impostare un rapporto sereno, proficuo e stabile nel tempo.
Vengono solitamente privilegiati gli aspetti emotivi e colloquiali dell’incontro, rinviando dunque a tempi successivi l’esecuzione di prestazioni professionali vere e proprie.
Nel corso della prima visita l’ortodontista è in grado di stabilire se il paziente necessita di un trattamento ortodontico o, quantomeno, di ulteriori approfondimenti diagnostici. A seconda del caso dunque il paziente viene avviato ad un appuntamento successivo oppure dimesso in modo definitivo. Molto spesso vengono eseguiti esami radiologici, come: la panoramica delle arcate dentarie (ortopantomografia), la teleradiografia del cranio e, talora, la Tac del massiccio facciale.
Di solito vengono rilevate le impronte delle arcate mediante scanner intraorale digitale e le fotografie standard della bocca, dei denti e del viso.
Quando è il caso il paziente viene avviato ad un programma di istruzione e motivazione di igiene orale.
Modelli virtuali tridimensionali, fotografie e radiografie rappresentano i documenti ortodontici di base sui quali l’ortodontista effettua uno studio analitico della malocclusione ed elabora una strategia di trattamento.
Lo Studio del caso in ortodonzia
Lo studio del caso viene effettuato dall’ortodontista “fuori agenda”, ovvero in un momento in cui il paziente non è presente. È la fase più importante e nobile dell’attività ortodontica ed è quella che segna la differenza tra un ortodontista qualunque ed un ortodontista di eccellenza.
Lo studio del caso una volta si concretizzava nella stesura in un documento cartaceo, il dossier ortodontico, che parlava un linguaggio tecnico ma condiviso a livello nazionale e internazionale. Il dossier ortodontico conteneva tutti gli elementi clinici rilevanti per il singolo caso: indice di necessità di effettuare il trattamento, obiettivi primari da conseguire ed eventuali compromessi da accettare, tempi di attuazione del programma, strategia e tattica di lavoro, apparecchiature da utilizzare, eventuali collaborazioni interdisciplinari da avviare, nonché i costi della cura ed il preventivo di spesa.
Il dossier ortodontico si completava quindi con il piano di trattamento, che era oggetto di discussione con il paziente e\o i suoi genitori nel corso di un appuntamento successivo.
Oggi, l’avvento dell’odontoiatria digitale ha completamente stravolto e di gran lunga semplificato questo passaggio. Nella prima seduta l’ortodontista è già in grado di acquisire in 3d la malocclusione del paziente e, integrandola con i dati provenienti da radiografie digitali e fotografie digitali, elaborare in tempo reale una o più ipotesi di trattamento. Questi progetti possono anche essere visualizzati un una sequenza video che rappresenta una simulazione anticipata del trattamento. La comunicazione risulta quindi immediata e facilmente comprensibile per immagini anche al paziente che non ha cognizioni specifiche nella materia.
L’ortodontista spiega dunque al paziente e\o ai genitori quali siano le determinanti principali della malocclusione e come si è pervenuti alla formulazione del piano di trattamento. Si tratta di un colloquio più o meno lungo secondo le necessità del paziente. Il paziente e/o i genitori prendono visione di tutti i documenti ortodontici raccolti fino a quel momento, con la possibilità di confrontare la situazione clinica attuale con una condizione ideale di occlusione perfetta. Il colloquio è l’occasione fondamentale nella quale ogni domanda, ogni curiosità ed ogni dubbio del paziente devono trovare la giusta risposta e l’adeguato chiarimento, condizione indispensabile per poter intraprendere il trattamento ortodontico.
Secondo appuntamento
Il paziente è ora pronto per l’applicazione dell’apparecchio, che, a seconda dei casi, potrà avvenire in un tempo unico o gradualmente per step successivi.
In Ortodonzia Digitale con allineatori trasparenti il secondo appuntamento avviene dopo circa 7-10 giorni dalla prima visita.
Al paziente vengono date le informazioni di base per una corretta manutenzione dell’apparecchio e perché esso possa esprimere il massimo del proprio potenziale correttivo sulla dentatura.
L’uso di una apparecchiatura ortodontica richiede disciplina e collaborazione anche da parte del paziente che si deve attenere alle prescrizioni ricevute.
Appuntamenti di controllo durante ortodonzia
Dopo l’applicazione dell’apparecchiatura il paziente viene avviato ad una serie di appuntamenti successivi, più o meno numerosi e più o meno ravvicinati secondo le esigenze cliniche del caso o le necessità di manutenzione e controllo dell’apparecchiatura.
È ragionevole preventivare che il paziente e l’ortodontista si incontreranno mediamente una volta al mese dall’inizio al termine del trattamento (molto dipende anche dal tipo di apparecchio ortodontico utilizzato).
La durata di queste sedute è molto variabile: in alcuni casi si tratta solo di osservare l’andamento degli spostamenti dentali ed il corretto posizionamento dell’apparecchio e quindi si impiegano pochissimi minuti, in altri casi sono richieste modifiche o sostituzioni di parti dell’apparecchiatura e quindi sono richiesti tempi più lunghi (anche un’ora).
Generalmente il paziente viene avvisato in anticipo quando ci si avvicina all’ultima visita, ovvero quando il trattamento deve considerarsi concluso. Nel corso dell’ultima visita l’apparecchiatura viene rimossa, i denti vengono ripuliti dal materiale adesivo residuo, vengono prese le impronte e le foto di fine cura, viene predisposta la contenzione più adatta e si dispone il calendario dei controlli successivi per verificare nel tempo la stabilità dei risultati raggiunti e l’adesione alle prescrizioni di igiene e di contenzione da parte del paziente.
In molti casi viene prescritta l’esecuzione di esami radiologici di fine cura per una ulteriore verifica dei risultati.