Post Originale Studio Vassura

Piercing alla bocca: cose da sapere!

Il Piercing alla bocca è una moda: di cosa si tratta?

Nella pratica quotidiana ci capita sempre più spesso di vedere adolescenti con piercing alla bocca: labbra, lingua o altri tessuti molli, secondo fantasia e preferenze. Forse è il caso di condividere qualche riflessione.

Il piercing si esegue perforando da parte a parte i tessuti molli e successivamente chiudendo il foro per mezzo di un orecchino o di un anellino. La procedura è semplice ma comporta alcuni rischi, sia durante la fase di foratura che dopo, se il piercing non viene eseguito in condizioni di sicurezza e di sterilità.

Chi può praticare il Piercing alla bocca?

E’ bene precisare che, trattandosi di una procedura chirurgica (per quanto semplice), dovrebbe essere riservata a chi è abilitato all’esercizio della professione. Tuttavia, per motivi sociali, economici o culturali, è oramai accettato dall’opinione pubblica (non dalla Legge) che essa venga eseguita anche da personale non qualificato.

In tutti i casi, ciò che veramente conta è che si scelgano operatori che utilizzino strumentazione sterile e possibilmente monouso (usa e getta). Bisognerebbe sempre assicurarsi che la strumentazione venga sottoposta ad un collaudato protocollo di sterilizzazione mediante una apparecchiatura chiamata autoclave, che tutti i dentisti normalmente possiedono ed il cui unico scopo è quello di sterilizzare gli strumenti. Infatti il pericolo più comune che si può verificare in seguito alla perforazione dei tessuti molli è l’infezione locale: in questo caso la zona che circonda il piercing risulta gonfia, arrossata e dolente al tatto, e spesso produce pus.

Quali altri rischi comporta il Piercing alla bocca?

Altri rischi che si possono presentare sono:

  • reazioni allergiche, in particolare per i percing che contengono nichel;
  • trasmissione di malattie infettive: se gli strumenti utilizzati non sono stati sterilizzati e sono venuti a contatto con sangue infetto di altri soggetti, si possono contrarre malattie tipo epatite B, C e HIV e numerose altre malattie trasmissibili per via ematica;
  • lesioni dei tessuti o delle strutture con cui il piercing viene a contatto sia per traumatismo diretto (ad esempio lesioni allo smalto dei denti e microfratture) sia per lacerazione (ad esempio quando il piercing rimaner impigliato e ferisce la pelle e le mucose).

Per quanto riguarda le conseguenze dirette sulla bocca ovviamente dipendono da dove è situato il piercing: per quanto riguarda quelli su labbra e frenuli l’eccessivo sfregamento del bilanciere contro la gengiva può provocare una retrazione gengivale. Invece quello sulla lingua può scheggiare o rompere i denti.

Infine, il gonfiore che si può verificare subito dopo aver fatto il piercing può creare delle difficoltà respiratorie.

Un rischio abbastanza inconsueto, ma molto grave, è quello che generano operatori poco esperti e imprudenti che posizionano il piercing in zone pericolose, ad esempio le mucose che sono attraversate da nervi o vasi sanguigni. In questi casi, la lesione di un nervo o di una arteria può comportante vere e proprie emergenze mediche o lesioni permanenti.

Il Piercing alla bocca deve essere sottoposto a manutenzione?

Se, nonostante questi avvertimenti, siete fermamente determinati a posizionare un piercing all’interno della bocca, ricordatevi che deve essere pulito regolarmente come se fosse un dente: bisogna utilizzare un collutorio antibatterico con cui sfregare il gioiello per eliminare la placca batterica residua. Regolarmente dovete anche rimuoverlo per controllare la pulizia delle sue componenti e lo stato di salute del tessuto che lo ospita.

Se avete dubbi consultate l’igienista dentale o l’odontoiatra per avere consigli e raccomandazioni: loro si, sono abilitati a farlo. Potete contattarci al nostro studio a questo indirizzo www.studiovassura.it.

 

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Sedazione con protossido d’azoto | Dentista Lodi Zelo

La sedazione con protossido di azoto è una tecnica di sedazione cosciente utilizzata in odontoiatria per ridurre ansia e stress durante le cure dentali. Somministrata tramite una mascherina nasale, induce una sensazione di rilassamento senza perdita di coscienza e senza effetti collaterali duraturi. I principali vantaggi includono: ✅ Effetto rapido e reversibile ✅ Sicurezza per adulti e bambini ✅ Riduzione dell’ansia e del riflesso del vomito ✅ Nessuna necessità di accompagnatore dopo la seduta Sebbene sia indicata per molti pazienti, in alcuni casi specifici (come problemi respiratori o gravidanza nel primo trimestre) potrebbe non essere consigliata. Nel nostro studio, la sedazione è gestita da professionisti con formazione universitaria specifica in sedazione odontoiatrica, garantendo un’applicazione sicura e controllata. Affrontare le cure dentali senza ansia è possibile, grazie a metodi sicuri e consolidati dalla ricerca scientifica. Se vuoi saperne di più, parlane con il tuo dentista di fiducia. 😊

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Must read

Bambini, denti da latte e denti permanenti

Non sempre è chiaro per i genitori quanto sia importante la prevenzione per i denti da latte. In alcuni casi anche l'importanza di curare denti da latte già cariati è sottovalutata. In questo articolo cerchiamo di spiegare perchè è importante una educazione familiare alla salute orale anche prima che i primi dentini spuntino in bocca. Vi aiuterà a non avere troppo bisogno del dentista in futuro ...

Privacy e GDPR | Dentista Lodi Zelo

In questo articolo descriviamo per principali procedure adottate nel nostro studio per assolvere agli obblighi relativi alla privacy dettati dalla GDPR. Alcuni dei provvedimenti da noi adottati, come la nomina di un DPO esterno, sono su base volontaria ed hanno lo scopo di creare un clima di sicurezza e di fiducia sia all'interno che all'esterno dello studio.

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!