Post Originale Studio Vassura

Piercing alla bocca: cose da sapere!

Il Piercing alla bocca è una moda: di cosa si tratta?

Nella pratica quotidiana ci capita sempre più spesso di vedere adolescenti con piercing alla bocca: labbra, lingua o altri tessuti molli, secondo fantasia e preferenze. Forse è il caso di condividere qualche riflessione.

Il piercing si esegue perforando da parte a parte i tessuti molli e successivamente chiudendo il foro per mezzo di un orecchino o di un anellino. La procedura è semplice ma comporta alcuni rischi, sia durante la fase di foratura che dopo, se il piercing non viene eseguito in condizioni di sicurezza e di sterilità.

Chi può praticare il Piercing alla bocca?

E’ bene precisare che, trattandosi di una procedura chirurgica (per quanto semplice), dovrebbe essere riservata a chi è abilitato all’esercizio della professione. Tuttavia, per motivi sociali, economici o culturali, è oramai accettato dall’opinione pubblica (non dalla Legge) che essa venga eseguita anche da personale non qualificato.

In tutti i casi, ciò che veramente conta è che si scelgano operatori che utilizzino strumentazione sterile e possibilmente monouso (usa e getta). Bisognerebbe sempre assicurarsi che la strumentazione venga sottoposta ad un collaudato protocollo di sterilizzazione mediante una apparecchiatura chiamata autoclave, che tutti i dentisti normalmente possiedono ed il cui unico scopo è quello di sterilizzare gli strumenti. Infatti il pericolo più comune che si può verificare in seguito alla perforazione dei tessuti molli è l’infezione locale: in questo caso la zona che circonda il piercing risulta gonfia, arrossata e dolente al tatto, e spesso produce pus.

Quali altri rischi comporta il Piercing alla bocca?

Altri rischi che si possono presentare sono:

  • reazioni allergiche, in particolare per i percing che contengono nichel;
  • trasmissione di malattie infettive: se gli strumenti utilizzati non sono stati sterilizzati e sono venuti a contatto con sangue infetto di altri soggetti, si possono contrarre malattie tipo epatite B, C e HIV e numerose altre malattie trasmissibili per via ematica;
  • lesioni dei tessuti o delle strutture con cui il piercing viene a contatto sia per traumatismo diretto (ad esempio lesioni allo smalto dei denti e microfratture) sia per lacerazione (ad esempio quando il piercing rimaner impigliato e ferisce la pelle e le mucose).

Per quanto riguarda le conseguenze dirette sulla bocca ovviamente dipendono da dove è situato il piercing: per quanto riguarda quelli su labbra e frenuli l’eccessivo sfregamento del bilanciere contro la gengiva può provocare una retrazione gengivale. Invece quello sulla lingua può scheggiare o rompere i denti.

Infine, il gonfiore che si può verificare subito dopo aver fatto il piercing può creare delle difficoltà respiratorie.

Un rischio abbastanza inconsueto, ma molto grave, è quello che generano operatori poco esperti e imprudenti che posizionano il piercing in zone pericolose, ad esempio le mucose che sono attraversate da nervi o vasi sanguigni. In questi casi, la lesione di un nervo o di una arteria può comportante vere e proprie emergenze mediche o lesioni permanenti.

Il Piercing alla bocca deve essere sottoposto a manutenzione?

Se, nonostante questi avvertimenti, siete fermamente determinati a posizionare un piercing all’interno della bocca, ricordatevi che deve essere pulito regolarmente come se fosse un dente: bisogna utilizzare un collutorio antibatterico con cui sfregare il gioiello per eliminare la placca batterica residua. Regolarmente dovete anche rimuoverlo per controllare la pulizia delle sue componenti e lo stato di salute del tessuto che lo ospita.

Se avete dubbi consultate l’igienista dentale o l’odontoiatra per avere consigli e raccomandazioni: loro si, sono abilitati a farlo. Potete contattarci al nostro studio a questo indirizzo www.studiovassura.it.

 

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Overdenture o Protesi Rimovibile | Dentista Lodi Zelo

La protesi rimovibile è anche detta Overdenture. E' una protesi che è stabilizzata da impianti, ma può essere rimossa dal paziente sganciandola dal suo supporto metallico. Quindi garantisce stabilità ma, al contempo, anche una perfetta igiene orale. In molti casi l'Overdenture rappresenta il miglior bilanciamento costi/benefici per il paziente.

Odontofobia o Paura del dentista | Dentista Lodi Zelo

L'odontofobia è la paura incontrollabile del dentista e delle cure odontoiatriche in genere. Ha una componente irrazionale che non dipende da elementi oggettivi ed una componente razionale che invece deriva esperienze vissute direttamente o indirettamente, come ad esempio: racconti di altri componenti familiari, precedenti visite o cure, letture, ecc. Nella maggior parte dei casi la paura del dentista è legata alla paura di provare dolore, anche se oggi nel nostro studio l'esperienza dolorosa è quasi del tutto eliminata.

Laser Terapia Parodontale | Dentista Lodi Zelo

La Laser Terapia parodontale è una opzione di trattamento della malattia parodontale di recente introduzione che si affianca e si integra alle terapie standard tradizionali: sedute di igiene orale con ablazione del tartaro, levigature radicolari, igiene domiciliare, corrette abitudini alimentari, ecc. Quindi non si deve considerare il Laser come una soluzione alternativa ma come un'arma in più a nostra disposizione. Per questo motivo si arriva ad utilizzare il Laser solo dopo che le terapie tradizionali non hanno dato risultati soddisfacenti.

La PRF per una guarigione migliore | Dentista Lodi Zelo

La PRF o Platelet-Rich Fibrin è una particolare procedura medica e odontoiatrica che permette una guarigione più veloce e...

Sedazione Cosciente Endovenosa | Dentista Lodi Zelo

La Sedazione Cosciente Endovenosa è una modalità di somministrare anestesia all'interno dello studio dentistico in presenza di un medico specialista in Anestesia e Rianimazione. Lo scopo è quello di permettere anche ai pazienti più difficili di affrontare le cure odontoiatriche quando la semplice anestesia locale si rivela insufficiente o inefficace. E' il caso d pazienti particolarmente ansiosi o terrorizzati dal dentista, pazienti con altre patologie mediche importanti, pazienti poco collaboranti per età o per deficit cognitivi e molto altro ancora. Importante è sapere che la sedazione cosciente endovenosa si integra e non si sostituisce alla comune anestesia locale e non può essere somministrata a tutti come una routine.

Preventivo impianto dentale | Dentista Lodi Zelo

La formulazione di un preventivo è spesso incomprensibile se non sei un dentista; lo è ancora meno se si...

Must read

Ortodonzia Invisibile | Dentista Lodi Zelo

L'ortodonzia invisibile è l'ultima frontiera dell'ortodonzia ed è molto...

Implantologia post estrattiva | Dentista Lodi Zelo

L'implantologia post estrattiva è una pratica odontoiatrica che consente...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!