Post Originale Studio Vassura

Placca dentale e pastiglie rivelatrici

La placca dentale è un nemico insidioso per la nostra salute orale, ma è facile da combattere.

In questo articolo diamo alcune semplici informazioni che potranno aiutare i nostri pazienti a ridurre la necessità di cure odontoiatriche e, conseguentemente, ridurre il peso economico del dentista o il fastidio di sottoporsi a terapie.

Altre informazioni sono disponibili anche sulle Linee Guida pubblicate dal Ministero della Salute.

Cos’è la placca dentale?

La placca dentale è una sostanza che si deposita sui denti e che li rende sporchi.

Quando il tuo dentista o l’igienista dicono che i denti sono sporchi o non sono stati lavati bene, si riferiscono sempre alla presenza di placca dentale.

La localizzazione tipica della placca è nello spazio tra un dente e l’altro oppure nel solco tra la gengiva e il dente. Tuttavia la presenza di placca può essere riscontrata ovunque, anche sulla superficie libera e liscia degli incisivi.

Difese naturali contro la placca

Contro la placca dentale il nostro organismo mette in atto dei meccanismi di difesa naturali.

Il movimento della lingua, delle labbra e delle guance, per esempio, è in grado di rimuovere (almeno in parte) la placca dentale sulle superfici più aperte. Questo succede ogni volta che mangiamo, parliamo o deglutiamo. Ma succede anche quando siamo a riposo per effetto dei movimenti involontari della lingua.

Come si forma la placca dentale?

La placca dentale è una pellicola o biofilm costituito da una matrice organica di proteine e zuccheri sulla quale si attaccano i batteri. Per questo la carie deve essere considerata una malattia infettiva tipica.

I batteri più comunemente coinvolti nella formazione della placca dentale sono gli Streptococchi, ma sono presenti anche altri tipi di batteri. I microorganismi che aderiscono alla placca dentale si moltiplicano in poco tempo dando luogo a vere e proprie colonie di batteri diversi (accumuli non mineralizzati).

Un fenomeno importante nella genesi della carie è rappresentato dalla presenza di batteri anaerobi, che producono acidi altamente corrosivi per la superficie dei denti. L’azione continua di questi acidi è in grado di compromettere l’integrità dello smalto e di erodere porzioni più o meno ampie del dente a seconda del tempo che ha a disposizione per agire.

La placca batterica attacca sia lo smalto che le gengive

Lo stesso meccanismo, infiammatorio e infettivo, è alla causa di molte malattie delle gengive, partendo dalle semplici gengive infiammate per arrivare alla malattia parodontale cronica aggressiva (detta anche piorrea).

E’ interessante sapere che l’azione patologica della placca dentale è lenta e inesorabile. Attraverso l’azione combinata di lesioni dentali e lesioni parodontali può portare alla perdita di tutti i denti.

Quasi tutte le malattie di competenza odontoiatrica dipendono dall’insufficiente igiene orale e quindi da un inadeguato controllo della placca batterica.

Placca batterica e tartaro

La placca dentale e il tartaro non sono la stessa cosa, anche se la prima genera il secondo.

Mentre la placca è un accumulo molle e non mineralizzato, infatti, il tartaro è la sua evoluzione successiva. Quando la placca non viene rimossa subisce un processo di mineralizzazione e diventa dura. Questo è il tartaro.

Il tartaro comporta un problema aggiuntivo rispetto alla placca, rappresentato dal fatto che il paziente non è più in grado di rimuoverlo con gli usuali strumenti di igiene orale domiciliare (spazzolino, dentifricio, filo interdentale, scovolino).

Il tartaro deve essere rimosso dal dentista o dall’igienista dentale mediante strumenti appositi manuali o a ultrasuoni nel corso di una prestazione che viene detta ablazione del tartaro o detartrasi (comunemente anche detta pulizia dei denti).

Altri problemi legati alla placca

Alcuni problemi di minore importanza sono poi legati alla presenza di placca batterica nel cavo orale.

I batteri, la matrice organica su cui sono adesi e tutti i prodotti organici derivanti dalla placca generano almeno due effetti collaterali aggiuntivi, uno di natura cosmetica e uno di natura estetica.

Il primo è rappresentato essenzialmente dall’alitosi. Molti soggetti portatori cronici di placca dentale soffrono di alito cattivo e questo compromette sia la vita di relazione che il benessere personale. L’alitosi è un problema che può comportare isolamento affettivo in soggetti che, spesso, non si rendono neppure conto della causa per cui ciò avviene e magari la ricercano altrove.

Il secondo è rappresentato dall’aspetto sgradevole che presenta un sorriso in cui gli elementi dentali siano compromessi da carie e i tessuti molli siano segnati da gengive infiammate, gonfie o sanguinanti.

Come faccio a rilevare la placca batterica?

A questo punto diventa importante sapere come e quando lavarsi i denti e, soprattutto, come fare a verificare che la rimozione della placca dentale sia stata fatta correttamente.

Molti pazienti, infatti, lavano i denti regolarmente e credono di averlo fatto in modo efficace. Soprattutto i bambini, in buona fede, confondono il tempo impiegato nell’uso dello spazzolino con l’utilizzo che ne fanno. E’ frequente trovare placca dentale sui denti di un bambino che si è appena lavato i denti.

Per favorire il controllo di una corretta igiene orale sono disponibili sul mercato alcuni prodotti specifici che vengono detti “rilevatori di placca”, in forma di liquidi o di pastiglie. Le pastiglie rilevatrici di placca hanno un costo molto modesto e sono estremamente utili per mettere alla prova la nostra abilità con lo spazzolino. Disciolte in bocca, a contatto con la placca batterica, assumono una colorazione rosso intenso indicando così dove è necessario intervenire nuovamente con lo spazzolino, con il filo interdentale o con lo scovolino. In questo video parliamo delle pastiglie rilevatrici di placca.

Il ruolo dell’Igienista dentale come personal trainer

Uno dei compiti dell’igienista dentale è quello di istruire il paziente ad una corretta igiene orale domiciliare: l’obiettivo principale è insegnare le corrette manovre di spazzolamento e fare in modo che i giusti comportamenti e le giuste tecniche appresi in Studio diventino per il paziente un’abitudine.

Durante una seduta di istruzione all’igiene orale il paziente esegue in Studio la tecnica di spazzolamento davanti a uno specchio e, in questo modo, l’igienista può aiutarlo a correggere eventuali errori e a memorizzare al meglio i movimenti.

Siccome l’igienista dentale non può controllare ogni giorno i propri pazienti, un utile ausilio per verificare a casa propria se i denti sono realmente puliti può arrivare dall’utilizzo delle pastiglie rivelatrici di placca: si tratta di sostanze a base di eritrosina che “colorano” i denti dove sono ancora sporchi e permettono quindi al paziente di visualizzare la placca batterica residua.

La colorazione della placca batterica aumenta all’aumentare della quantità di placca presente quindi più il colore è intenso e maggiore è il deposito presente sul dente.

Questi rilevatori di placca dentale possono essere utilizzate sia prima di lavare i denti per visualizzare al meglio i depositi di placca, sia dopo aver lavato i denti per verificare l’efficacia delle propria tecnica di spazzolamento.

Ovviamente la colorazione dei denti, delle mucose e della lingua è transitoria e può essere rimossa mediante l’utilizzo di un batuffolo di cotone imbevuto d’acqua. Le pastiglie rivelatrici di placca possono essere utilizzate sia dai bambini, per rendere un pò più divertente lo spazzolamento dei denti, sia dagli adulti come forma di autovalutazione della propria capacità di detersione.

L’utilizzo delle pastiglie rivelatrici di placca è semplice, economico e privo di rischi o effetti collaterali: non c’è alcun motivo per non usarle.

Abbiamo preparato un video sul tema delle pastiglie rilevatrici di placca e puoi vederlo di seguito:

Conclusioni

La placca dentale è la causa di quasi tutte le malattie di competenza odontoiatrica, sia quelle che riguardano i denti, sia quelle che riguardano le gengive.

Le soluzioni al problema della placca batterica sono semplici ed economiche: spazzolino, dentifricio, filo interdentale, scovolino e pastiglie rivelatrici di placca.

Con pochi euro e un po’ di applicazione ogni paziente può evitare di sottoporsi a terapie costose e dolorose. Dipende solo da noi.

Se ti servono maggiori informazioni sulla placca dentale e sulle tecniche di pulizia dei denti ti invitiamo a rivolgerti al tuo dentista di fiducia o alla tua igienista dentale.

Se serve puoi anche rivolgerti al nostro Studio.

PLACCA DENTALE | STUDIO VASSURA | DENTISTA A ZELO BUON PERSICO
(Direttore Sanitario Dott. G. Vassura, Albo di Lodi n. 63)

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

Non sempre le cose sono come appaiono: la qualità percepita

Questa fotografia ha una storia ed è una storia...

SPAZZOLINO MANUALE: QUALE SCEGLIERE?

Quando dobbiamo comprare uno spazzolino manuale, ci troviamo di...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!