Post Originale Studio Vassura

Non sempre le cose sono come appaiono: la qualità percepita

Questa fotografia ha una storia ed è una storia bellissima che ci fa capire il senso della qualità percepita e soprattutto la differenza tra ciò che viene percepito e la realtà delle cose.

Mi piacerebbe che ognuno di voi, fin da ora, si fermasse e scrivesse quello che pensa di questa foto, quello che gli suscita.
Probabilmente molti penseranno che si tratta di uno scatto che celebra l’amore. Ed avrebbero probabilmente ragione. Molti di voi penseranno che celebra l’amore omosessuale (ammesso che l’amore omosessuale sia qualcosa di diverso dall’amore, sic et simpliciter). Ed avrebbero torto.

Ora vi racconto la storia di questa foto: nel 1968 un certo Rocco Morabito, americano di chiare origini italiane, se ne va a zonzo con la sua Rollei medio formato e la sua attenzione viene attratta da un grido terribile. C’era stata una piccola tempesta nella notte e un operaio era in cima a un palo a fare dei lavori di riparazione, quando probabilmente tocca un filo ad alta tensione e rimane folgorato. Il suo collega di lavoro, che era a terra, si imbraga e si arrampica fino in cima al palo, nel frattempo grida di cercare aiuto, e così come vedete nella foto, si getta a praticare una respirazione bocca a bocca all’amico e collega. Rocco è nel momento giusto, con lo strumento giusto e fa il suo lavoro di giornalista di cronaca mentre qualcuno si stava già occupando di chiamare i soccorsi. Con questa foto, intitolata “Il bacio della vita” vincerà il Premio Pulitzer.

Dal punto di vista fotografico questa foto è un capolavoro assoluto. Tralascio di descrivervi i tecnicismi sull’importanza dei punti di fuga, sulle simmetrie e quant’altro. Vorrei solo che vi concentraste sulla vostra prima impressione. Quella che avete avuto appena l’avete vista: la qualità percepita della foto e del suo contenuto.

Nella vita spesso ci accade che vediamo quello che vogliamo vedere. Proiettiamo i nostri desideri, o spesso anche le nostre paure, su ciò che osserviamo o percepiamo. Il mio professore di neuroendocrinologia diceva che noi vediamo col cervello, non con gli occhi.

Lo stesso errore lo facciamo anche quando dobbiamo prendere una decisione. Gli studi hanno ormai acclarato che i nostri meccanismi decisionali quasi mai rispondono a logiche di tipo analitico, ma quasi sempre ci affidiamo ad euristiche di senso che assai poco hanno a che fare con l’analisi dei fatti.

Allora, quando dovete prendere una decisione importante, per esempio riguardante la vostra salute o la salute dei vostri cari, state attenti a non commettere gli stessi “errori percettivi”.
E’ importante che nelle cose importanti della vita, e la tutela della nostra salute è una di queste, prendiamo l’abitudine di andare in profondità non fermandoci alla superficie. Comprendere cosa ci viene proposto e perché, collaborare nella decisione, essere consapevole dei vantaggi, dei costi e delle alternative. Tutto questo concorre a prendere la decisione giusta e logica.

Se confondiamo la qualità percepita con la qualità reale di uno studio dentistico o di una prestazione professionale, esprimiamo un giudizio basato sugli indizi che comprendiamo meglio e ci limitiamo a valutare la superficie delle cose: quello che, semplicemente, appare.

Il parallelismo tra la foto proposta (con la sua storia) ed il valore di uno studio dentistico, risiede proprio nell’occhio di chi sta osservando. Sull’equivoco tra ciò che sembra e ciò che è alcuni professionisti e molta parte delle catene dentali hanno costruito la propria mission.

A pagare il prezzo di una percezione errata sono i pazienti stessi.

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

Implantologia senza osso | Dentista Lodi Zelo

Si può fare implantologia senza osso oppure con poco...

Adenoidi e malocclusione: le vie aeree del bambino

I rapporti tra Adenoidi e Malocclusione sono sempre più...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!