Post Originale Studio Vassura

Quanto costa un apparecchio invisibile?

Dire quanto costa un apparecchio invisibile è un’operazione un po’ spericolata perchè si rischia di fornire informazioni approssimative.

Tuttavia, poiché il nostro studio applica da sempre il massimo della trasparenza sulle tariffe applicate e si vanta di una gestione fiscale cristallina, abbiamo formulato questo post per dare alcune risposte ai nostri pazienti.

E’ giusto chiedersi quanto costa un apparecchio invisibile?

In effetti la domanda del titolo non è posta correttamente. Il costo dell’apparecchio è solo uno dei tanti costi di un trattamento ortodontico. Questo vale per l’apparecchio invisibile come per qualsiasi altro tipo di apparecchio.

Un trattamento ortodontico richiede un ortodontista (che riceve un compenso), attrezzature (che hanno un costo importante), personale ausiliario (qualificato) e soprattutto uno studio efficiente in grado di effettuare un servizio di accoglienza ed erogazione delle prestazioni che sia igienico, sicuro e gradevole. Tutto ciò ha un costo e contribuisce a determinare il prezzo o la tariffa: in sostanza quello che il paziente paga.

Se un apparecchio ortodontico si potesse comprare per corrispondenza, ci arriverebbe a casa confezionato e pronto per essere indossato, come un paio di scarpe. Ma, purtroppo per tutti, non è così.

Quindi la domanda più appropriata è: quanto costa un trattamento ortodontico con apparecchio invisibile?

Quanto costa un trattamento con apparecchio invisibile?

Si parla di un range compreso tra i 3.900 ed i 6.000 € per casi ortodontici standard. Si può scendere fino a 2.600 € per casi molto semplici che riguardano una sola arcata.

L’indicazione è abbastanza corretta, perchè anche nel nostro studio il range di riferimento delle tariffe applicate ai pazienti è quello indicato.

Perché alcuni pazienti pagano meno ed altri pagano di più?

Questo dipende sostanzialmente dalla difficoltà del caso. Un caso difficile richiede tempi di trattamento più lunghi e quindi un numero di mascherine (gli allineatori) più alto.

Poichè il dentista paga il laboratorio che produce gli allineatori a seconda del loro numero, è evidente che anche il paziente si vedrà applicate tariffe più alte per trattamenti che richiedano più mascherine (quelli difficili).

E’ possibile che due pazienti con problemi simili paghino tariffe diverse?

Si è possibile. Ci sono infatti altri fattori che incidono sul prezzo di un trattamento.

Il laboratorio che fornisce l’apparecchio, infatti, non chiede sempre gli stessi importi per tutti i casi. Può capitare che vi siano promozioni o sconti speciali, che non sono prevedibili per lo studio. Nei casi in cui il nostro studio riceva uno sconto dal laboratorio potrà “girare” tale sconto al paziente e quindi fare un prezzo più basso pur mantenendo lo stesso margine di guadagno.

Succede così che due pazienti ricevano lo stesso trattamento ortodontico per lo stesso tipo di problema e paghino due importi diversi.

Cos’è il clincheck? E quanto costa?

Il clincheck è la fase diagnostica che precede il trattamento ortodontico. E’ una vera e propria simulazione anticipata del trattamento ottenuta attraverso un software dedicato. Con il clincheck è possibile prevedere tutti gli spostamenti dentali necessari a raggiungere un obiettivo predefinito.

Tali risultati possono essere mostrati al paziente per condividere gli obiettivi del trattamento.

Anche il clincheck ha un costo che lo studio deve sostenere e per questo motivo il paziente paga un prezzo di circa 300 € prima di intraprendere il trattamento ortodontico.

Se pensi che l’apparecchio invisibile sia la soluzione al tuo problema clicca questo link per saperne di più: https://www.studiovassura.it/apparecchio-invisibile-dentistadigitale/

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Overdenture o Protesi Rimovibile | Dentista Lodi Zelo

La protesi rimovibile è anche detta Overdenture. E' una protesi che è stabilizzata da impianti, ma può essere rimossa dal paziente sganciandola dal suo supporto metallico. Quindi garantisce stabilità ma, al contempo, anche una perfetta igiene orale. In molti casi l'Overdenture rappresenta il miglior bilanciamento costi/benefici per il paziente.

Odontofobia o Paura del dentista | Dentista Lodi Zelo

L'odontofobia è la paura incontrollabile del dentista e delle cure odontoiatriche in genere. Ha una componente irrazionale che non dipende da elementi oggettivi ed una componente razionale che invece deriva esperienze vissute direttamente o indirettamente, come ad esempio: racconti di altri componenti familiari, precedenti visite o cure, letture, ecc. Nella maggior parte dei casi la paura del dentista è legata alla paura di provare dolore, anche se oggi nel nostro studio l'esperienza dolorosa è quasi del tutto eliminata.

Laser Terapia Parodontale | Dentista Lodi Zelo

La Laser Terapia parodontale è una opzione di trattamento della malattia parodontale di recente introduzione che si affianca e si integra alle terapie standard tradizionali: sedute di igiene orale con ablazione del tartaro, levigature radicolari, igiene domiciliare, corrette abitudini alimentari, ecc. Quindi non si deve considerare il Laser come una soluzione alternativa ma come un'arma in più a nostra disposizione. Per questo motivo si arriva ad utilizzare il Laser solo dopo che le terapie tradizionali non hanno dato risultati soddisfacenti.

La PRF per una guarigione migliore | Dentista Lodi Zelo

La PRF o Platelet-Rich Fibrin è una particolare procedura medica e odontoiatrica che permette una guarigione più veloce e...

Sedazione Cosciente Endovenosa | Dentista Lodi Zelo

La Sedazione Cosciente Endovenosa è una modalità di somministrare anestesia all'interno dello studio dentistico in presenza di un medico specialista in Anestesia e Rianimazione. Lo scopo è quello di permettere anche ai pazienti più difficili di affrontare le cure odontoiatriche quando la semplice anestesia locale si rivela insufficiente o inefficace. E' il caso d pazienti particolarmente ansiosi o terrorizzati dal dentista, pazienti con altre patologie mediche importanti, pazienti poco collaboranti per età o per deficit cognitivi e molto altro ancora. Importante è sapere che la sedazione cosciente endovenosa si integra e non si sostituisce alla comune anestesia locale e non può essere somministrata a tutti come una routine.

Preventivo impianto dentale | Dentista Lodi Zelo

La formulazione di un preventivo è spesso incomprensibile se non sei un dentista; lo è ancora meno se si...

Must read

Differenza tra dentista e odontoiatra

Qual è la differenza tra dentista e odontoiatra? C'è...

PRF: una terapia avanzata per la guarigione dell’osso

Il nostro studio dispone da anni di una nuova...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!