Post Originale Studio Vassura

SBIANCAMENTO DENTALE: DENTI PIU’ BIANCHI? … SI PUO’ !

Parliamo di sbiancamento dentale e di come è possibile ottenere denti più bianchi senza ricorrere a trattamenti pesanti o invasivi.

Da uno studio inglese è emerso che il 28% degli adulti non è soddisfatto del proprio sorriso ma la maggior parte dei soggetti intervistati lamenta problemi di discromie e/o pigmentazioni: infatti sui nostri denti possono essere presenti delle “macchie” che ci fanno apparire i denti più scuri e, quindi, meno belli.

Le macchie dei denti sono tutte uguali?

In base alle cause e alla sede, le pigmentazioni si dividono in:

  • ESTRINSECHE, situate sulla zona più superficiale del dente, possono essere rimosse con tecniche di abrasione professionale (ad esempio con il getto di acqua e bicarbonato). Sono macchie estrinseche ad esempio quelle provocate da caffeina, nicotina e clorexidina;
  • INTRINSECHE, sono determinate dalla presenza di materiale cromogeno all’interno dello smalto e della dentina. Ad esempio sono macchie intrinseche quelle provocate da alcuni antibiotici assunti in età pediatrica (tetracicline) e dall’eccessiva assunzione di fluoro (fluorosi).

Lo sbiancamento dentale professionale è un trattamento utile per correggere o perfezionare il colore naturale dei denti

L’agente sbiancante utilizzato è il perossido di idrogeno o il perossido di carbammide in percentuali che variano dal 25 al 38%. Si tratta della comune acqua ossigenata. Questi agenti possono essere utilizzati da soli o in combinazione con sorgenti luminose (le cosiddette lampade per sbiancamento) che riducono i tempi di trattamento e permettono di ottenere ottimi risultati in una sola seduta.

In quante fasi si svolge lo sbiancamento dei denti?

La procedura di sbiancamento eseguita nello studio dentistico prevede diverse fasi:

  • polishing con pasta da profilassi a bassa abrasività per lisciare la superficie dei denti da trattare;
  • applicazione della diga liquida per proteggere le gengive da contatti accidentali con l’agente sbiancante;
  • applicazione del gel sbiancante e successiva irradiazione con la lampada.

E’ utile il laser nello sbiancamento dentale?

L’utilizzo del laser nella cosmesi dei denti ha avuto un largo successo negli ultimi anni, ma a tutt’oggi la sua efficacia rimane piuttosto controversa. Accanto a prove empiriche che sembrano giustificarne l’impiego, manca una evidenza scientifica certa sul fatto che l’utilizzo del laser comporti vantaggi reali rispetto al trattamento con metodiche tradizionali. In attesa di dati certi noi utilizziamo il laser solo in casi molto selezionati.

Ci sono limitazioni nella assunzione di cibi dopo lo sbiancamento?

Per almeno 24 ore dopo lo sbiancamento dentale il paziente non deve fumare e non deve assumere cibi o bevande colorate come ad esempio te, caffè, vino rosso e liquirizia.

Tutti possono fare lo sbiancamento?

E’ bene sapere che lo sbiancamento dentale NON può essere eseguito su tutti i soggetti in quanto i denti da sbiancare devono essere denti naturali: se ci sono otturazioni visibili o corone in ceramica, infatti, lo sbiancamento è da evitare in quanto queste parti artificiali non possono essere sbiancante e quindi il risultato non sarebbe uniforme.

Inoltre dopo lo sbiancamento si può manifestare ipersensibilità dentale che, nella maggior parte dei casi, viene controllata mediante l’applicazione di gel al fluoro e l’uso di dentifrici desensibilizzanti.

Lo sbiancamento inoltre non è indicato nei bambini o negli adolescenti.

Dove può essere eseguito uno sbiancamento dentale?

Lo sbiancamento dei denti è una pratica invasiva e non priva di rischi per il paziente, anche se tali evenienze sono molto rare. Per questo motivo l’impiego delle metodiche sbiancanti professionali è consentito per legge solo all’odontoiatra o all’igienista dentale. Lo sbiancamento dentale professionale deve essere prescritto ed eseguito solo in uno studio dentistico. In alcuni casi la prescrizione si fa nello studio dentistico e l’applicazione si effettua a domicilio secondo le indicazioni dell’igienista. Il nostro studio tende a non utilizzare questa seconda tecnica di sbiancamento domiciliare per avere sempre un controllo diretto sugli effetti del trattamento.

Da dove si parte?

E’ importante fare una visita preliminare con l’odontoiatra o con l’igienista dentale prima di eseguire uno sbiancamento dei denti perchè solo loro saranno in grado di valutare se lo sbiancamento può essere effettuato sui vostri denti senza causare danni e vi aiuteranno a ridurre al minimo gli eventuali effetti collaterali post-sbiancamento.

Il nostro studio è a vostra disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti circa lo sbiancamento dentale, contattatemi presso www.studiovassura.it .

 

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

DIABETE: NEMICO SILENZIOSO DEI TUOI DENTI

Come prima cosa diciamo che il glucosio, che tutti...

Gravidanza e salute delle gengive

La gravidanza, come tutti sanno, non è una malattia...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!