Post Originale Studio Vassura

SPAZZOLINO MANUALE: QUALE SCEGLIERE?

Quando dobbiamo comprare uno spazzolino manuale, ci troviamo di fronte a una vasta gamma di spazzolini che si differenziano per dimensioni, forma, durezza delle setole, lunghezza e disposizione dei ciuffi.

Allora, quale spazzolino manuale dobbiamo scegliere?

Innanzitutto differenziamo le varie componenti dello spazzolino manuale per individuare le diverse caratteristiche:

  • MANICO, di solito è di plastica e, a seconda del modello, rende lo spazzolino maneggevole ed ergonomico;
  • COLLO, ha la funzione di articolare e ammortizzare la forza da noi esercitata;
  • TESTINA, può avere forme e dimensioni differenti e costituisce il supporto delle setole. Quella corta ha un numero inferiore di ciuffi ma è più funzionale perchè può accedere più facilmente a tutte le aree della bocca;
  • SETOLE, oggi sono fatte di nylon o poliestere con filamenti a punta arrotondata e con profilo liscio. Le setole sintetiche sono la scelta migliore perchè non assorbono acqua e quindi rimangono dure. Per quanto riguarda la durezza, in commercio si trovano spazzolini ultra morbidi, morbidi, medi e semiduri: ovviamente la scelta della durezza delle setole dipende da diverse variabili come, ad esempio, la forza esercitata o la presenza di colletti usurati, quindi è bene rivolgersi all’igienista dentale o all’odontoiatra di fiducia per ricevere le giuste informazioni sullo spazzolino manuale da acquistare.

Esiste lo spazzolino manuale ideale?

Possiamo affermare che lo spazzolino ideale non esiste ma vari studi hanno dimostrato che il più efficace è quello con testina corta e setole sintetiche con punta arrotondata.

Spazzolino manuale per situazioni critiche

Oltre agli spazzolini manuali “classici”, sono presenti in commercio spazzolini con specifiche funzioni:

  • ORTODONTICO, da utilizzare in presenza di un apparecchio fisso. Presenta una o due file centrali di setole più corte rispetto a quelle laterali per pulire meglio brackets e arco dell’apparecchio;
  • MONOCIUFFO, costituito da una testina rotonda con un solo ciuffo di setole e presenta un manico leggermente angolato per pulire aree particolarmente difficili come ad esempio i denti del giudizio;
  • SULCULARE, ha una testina piccola con solo due file di setole da dieci ciuffi. Si utilizza per pulire le recessioni gengivali o dopo terapia parodontale chirurgica.

Ogni quanto si cambia lo spazzolino?

Lo spazzolino deve essere sostituito quando perde la sua forma iniziale assumendo un aspetto arruffato: se non si dovesse deformare, è buona norma cambiare lo spazzolino ogni tre mesi poichè, trascorso questo lasso di tempo, si verificano delle variazioni nella conformazione delle setole che riducono la capacità di eliminare la placca batterica.

Se hai ancora dubbi rivolgiti al nostro studio

Il nostro studio è a vostra disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti circa la scelta dello spazzolino manuale, contattaci presso www.studiovassura.it .

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

Ortodonzia digitale | Dentista Lodi Zelo

L'ortodonzia digitale è la tecnica più moderna per fare...

Il colore dei denti: denti bianchi, neri o gialli

Molte persone non sono soddisfatte del colore dei denti...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!