Post Originale Studio Vassura

Devitalizzazione dei denti: a cosa serve? fa male? quanto costa?

L’espressione devitalizzazione è molto diffusa sia tra i dentisti che tra i pazienti ed è invalsa nel linguaggio comune anche se non perfettamente appropriata in ambito medico odontoiatrico. Con il termine devitalizzazione si intende comunemente una terapia del dente che consiste nella rimozione del nervo posto al suo interno e la successiva medicazione della cavità rimasta libera dopo tale rimozione.

La devitalizzazione è una delle prestazioni che rientrano nella branca di endodonzia.

Ogni dente ha il suo nervo

Tutti sanno che, in condizioni normali, ogni dente è dotato di una certa sensibilità: per questo motivo un dente malato è dolente. In alcuni soggetti tale sensibilità è più elevata in altri è più ridotta, ma tutti i denti vitali sono in grado di sentire il dolore, la pressione, il caldo e il freddo, ecc. . Ciò dipende dal fatto che all’interno del dente è presente un nervo.

devitalizzazione
La parte interna del dente ha una camera e dei canali: questi accolgono il nervo.

E’ proprio il nervo che, con le sue terminazioni, permette al dente di sentire il freddo, il caldo, l’acido e in alcuni casi anche il dolce.

Il nervo è collocato nella parte più profonda del dente, molto lontano quindi dalla superficie esterna. Quando la superficie esterna non è integra (per esempio a causa di carie o di fratture dello smalto) il nervo è meno protetto della norma. In questi casi le sollecitazioni termiche, meccaniche e chimiche scatenano il dolore più facilmente.

Quando è necessario devitalizzare un dente?

La devitalizzazione di un dente si rende necessaria, in linea generale, quando è impossibile proteggere il nervo a seguito di carie molto estese o fratture oppure quando i batteri sono penetrati all’interno del dente ed intorno ad esso. E’ molto frequente che queste due condizioni si verifichino contemporaneamente.

devitalizzazione
In caso di pulpite il dolore è molto acuto ed il dente deve essere devitalizzato.

Quando il nervo è compromesso viene compromessa anche la cavità all’interno della quale è accolto. Ci riferiamo in particolare alla camera pulpare ed ai canali del dente. Un caso molto frequente e molto doloroso, è rappresentato proprio dalla pulpite, ovvero dalla infiammazione (e infezione) della camera pulpare. Un paziente con pulpite di solito avverte un dolore molto forte e acuto per il quale i comuni farmaci analgesici sono poco efficaci o lo sono per un periodo piuttosto limitato.

Come viene effettuata la devitalizzazione?

Una cura efficace, invece, è la devitalizzazione. Questa si esegue fondamentalmente in quattro fasi:

  1. l’apertura del dente,
  2. la rimozione del nervo e degli altri tessuti molli,
  3. il trattamento dei canali (pulizia, disinfezione e riempimento di materiale inerte),
  4. la ricostruzione del dente.
devitalizzazione
Durante la devitalizzazione si lavora solo all’interno del dente: sulla camera pulpare e sui canali.

Queste operazioni vengono eseguite con l’aiuto di particolari occhiali o microscopi che hanno lo scopo di rendere visibili strutture piccolissime: sono i cosiddetti sistemi ingrandenti o ingrandimenti.

Il dentista (in questo caso endodontista) si avvale poi di altri strumenti specifici come ad esempio il motore endodontico ed il rilevatore apicale. In generale la devitalizzazione di un dente si giova dell’impiego degli strumenti digitali a controllo numerico perchè rendono più accurata la prestazione e più predicibili i risultati.

Sono pochi i dentisti che eseguono la devitalizzazione con i vecchi strumenti manuali e/o senza l’uso di ingranditori. Una devitalizzazione di qualità richiede poi l’utilizzo della diga di gomma: una banalissima barriera meccanica che viene applicata sul dente da curare per evitare che il campo possa essere contaminato durante le operazioni.

Nel nostro studio impieghiamo regolarmente gli ingrandimenti, gli strumenti digitali e la diga di gomma.

La devitalizzazione di un dente fa male?

La devitalizzazione di un dente viene eseguita regolarmente in anestesia locale, pertanto non è dolorosa per il paziente. Il vero problema è che il paziente da sottoporre a devitalizzazione, di solito, ha già una sintomatologia dolorosa molto forte. Inoltre l’eventuale presenza di infezione potrebbe ridurre od ostacolare l’efficacia dell’anestesia.

Per questo motivo il dentista ricorre molto spesso all’impiego di un antibiotico prima di intraprendere la devitalizzazione, con o senza antidolorifici associati.

Dopo l’esecuzione della devitalizzazione, di norma, il paziente non ha dolore perchè la cura è risolutiva. Ci sono eccezioni, come sempre in medicina, dovute ad effetti collaterali della terapia, a complicazioni o a condizioni anatomiche particolari del dente. Si tratta comunque di eventi rari.

Abbiamo preparato il vide che segue per parlarti direttamente della devitalizzazione come prestazione odontoiatrica:

Quanto dura la seduta per devitalizzare un dente?

La devitalizzazione non richiede sempre lo stesso tempo: dipende dal tipo di dente da trattare (incisivo, premolare, ecc.), dalla sua sede e dalle condizioni cliniche in cui si presenta.

Per questo motivo alcune devitalizzazioni richiedono un’ora e altre due o anche tre ore.

La cosa importante è che, quando possibile, la devitalizzazione venga eseguita in una sola seduta, anche se lunga e noiosa per il paziente. E’ nel suo interesse che i canali vengano sigillati (correttamente) nel più breve tempo possibile.

In alcuni casi questo è tecnicamente impossibile e quindi si eseguono due sedute per la stessa devitalizzazione.

Nel nostro studio programmiamo le devitalizzazioni, a seconda dei casi clinici, da un minimo di 60 minuti ad un massimo di 150 minuti e, possibilmente, sempre in una sola seduta.

Quanto costa la devitalizzazione di un dente?

Non esiste un prezzo standard per la devitalizzazione. Perfino nello stesso studio si applicano tariffe diverse a seconda del caso clinico o del tipo di dente da devitalizzare.

Il preventivo dunque viene sempre formulato in modo specifico caso per caso. Si può dire tuttavia che una devitalizzazione eseguita a regola d’arte richiede molto tempo alla poltrona, molta competenza professionale, strumenti costosi e materiali costosi. Per questo motivo il costo di una devitalizzazione per il paziente può oscillare molto.

Nel nostro studio varia da un minimo di 170 € ad un massimo di 680 €, con tutte le eccezioni possibili a questi estremi.

 

Se vuoi ulteriori informazioni su questo argomento ti invitiamo a contattare il tuo dentista di fiducia. In caso di necessità puoi prendere un appuntamento presso il nostro studio.

Devitalizzazione denti | Studio Vassura | Dentista a Zelo Buon Persico
Direttore Sanitario: Dott. Gabriele Vassura, Albo di Lodi n. 63.

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Microscopio odontoiatrico al servizio della precisione

Il microscopio odontoiatrico è l'ultimo arrivato nella grande famiglia digitale delle nostre apparecchiature. Per farci perdonare il ritardo ne...

Implantologia post estrattiva | Dentista Lodi Zelo

L'implantologia post estrattiva è una pratica odontoiatrica che consente di inserire un impianto subito dopo aver estratto il dente,...

Implantologia senza osso | Dentista Lodi Zelo

Si può fare implantologia senza osso oppure con poco osso? Sulla implantologia senza osso si dicono molte cose, alcune delle...

Implantologia a carico immediato | Dentista Lodi Zelo

L'implantologia a carico immediato (come ad esempio Toronto Bridge o All on Four) è un particolare tipo di implantologia...

Implantologia guidata | Dentista Lodi Zelo

Se ti stai chiedendo cosa sia l'implantologia guidata e che differenza ci sia rispetto all'implantologia tradizionale questo articolo fa...

Quanto costa il dentista? | Dentista Lodi Zelo

Forse avrai notato che, nel nostro studio, abbiamo vinto la naturale reticenza dei professionisti a parlare di prezzi e...

Must read

Estetica dentale con l’odontoiatria conservativa

L'estetica dentale è un obiettivo che può essere raggiunto...

Ortodonzia nei bambini: limiti e vantaggi

Questo articolo è rivolto ai genitori che si pongono...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!