La formulazione di un preventivo è spesso incomprensibile se non sei un dentista; lo è ancora meno se si tratta di un “preventivo impianto dentale“.
L’impianto dentale, infatti, è una terapia abbastanza complessa che si compone di più parti e può essere eseguita in molti modi diversi.
Per questo motivo potrebbe esserti capitato di non capire “cosa” contenga realmente un preventivo per impianto dentale. La questione si complica ulteriormente quando, ad esempio, di preventivi ne hai due, fatti da due dentisti diversi, che usano tecniche diverse e materiali diversi.
Così aggiungiamo al “cosa” anche il “come” e il “quando” e ti passa completamente la voglia di capire.
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza mettendo ordine nella forma e nella sostanza del preventivo impianto dentale.
Esiste una Legge sul preventivo dei dentisti?
La risposta è sì.
Esiste una legge che impone a tutti i professionisti, non solo per i dentisti, di redigere un preventivo di spesa per i propri clienti o pazienti. Il preventivo deve essere scritto e non solo verbale.
Questo deve essere il punto di partenza per conoscere i tuoi diritti ed i doveri del tuo dentista.
Abbiamo scritto un lungo articolo su questo argomento dal titolo “Preventivo del dentista: buono a sapersi” cui ti rimandiamo per gli aspetti tecnici.
Il caso dell’implantologia, tuttavia, presenta delle caratteristiche speciali. Quindi riprendiamo l’argomento dedicandoci esclusivamente a questo ambito.
Quante voci diverse contiene un preventivo impianto dentale?
L’espressione “impianto dentale” di per sé di riferisce ad una minuscola vite in titanio che viene inserita nell’osso della bocca laddove manchino dei denti naturali.

Puoi capire che inserire una vite nell’osso non è sufficiente a permetterti di masticare. Oltre alla vite è necessario applicare anche un dente artificiale che noi dentisti chiamiamo corona e che tu, probabilmente, conosci anche con il nome di capsula.
Per capirci: la vite in titanio sostituisce la radice del dente mancante, mentre la corona sostituisce il dente vero e proprio, quella che mastica o che mostriamo sorridendo.

Di conseguenza il preventivo impianto dentale ricomprende entrambe queste voci, indipendentemente dal fatto che la corona e l’impianto vengano inseriti nello stesso momento oppure a distanza di tempo l’uno dall’altra (vd. anche implantologia a carico immediato). Prima o poi, infatti, la corona la dovrai inserire perchè dell’impianto da solo non te ne fai niente.
Se vuoi confrontare due preventivi diversi, quindi, devi prima verificare che contengano le stesse voci di spesa: impianto + corona.
Ma non è tutto.
In molti casi (quasi tutti) l’impianto e la corona per essere uniti tra di loro, richiedono una terza componente che noi chiamiamo abutement in inglese, oppure connessione in italiano.
L’abutement o connessione, è un pezzo metallico che permette alla corona di inserirsi sulla vite in modo corretto, soprattutto con il giusto orientamento nello spazio. Le immagini che seguono possono aiutarti a capire perchè l’abutement è necessario.

Ora capisci perchè per un impianto, in sostanza, paghi tre voci diverse, che sono: vite in titanio + abutement + corona.
Tutte queste parti hanno un costo per il dentista e quindi il dentista le fa pagare anche a te. In alcuni casi il dentista preferisce mettere tutto insieme all’interno del Preventivo Impianto dentale, in altri casi trovi un prezzo per ogni singola parte.
Il preventivo impianto dentale semplificato e forfettario
Per motivi di trasparenza nei tuoi confronti, noi preferiamo separare le tre voci e indicare per ciascuna di esse quanto andrai a spendere.
Questa modalità, tuttavia, ha anche degli svantaggi: quando gli impianti da mettere sono tanti il preventivo rischia di diventare troppo confuso e l’obiettivo di trasparenza si perde.
Immagina, ad esempio, di dover mettere un solo impianto: sul preventivo avrai l’indicazione del dente da sostituire (di solito espressa con un numero) e poi, di seguito le tre voci di prezzo relative a ciascuna delle tre componenti. Se, invece, devi mettere 10 impianti, ognuno di essi sarà identificato con un numero e seguiranno, complessivamente, 30 voci di prezzo.
Per questo motivo, quando è necessaria una protesi fissa completa su impianti nella stessa arcata, preferiamo utilizzare una voce unica che ricomprende il costo di tutti gli impianti, tutte le corone e tutti gli abutement necessari. Alcuni esempi sono rappresentati da: Toronto Bridge, All on four, All on six, ecc.

In questi casi il preventivo impianto dentale, oltre ad essere unificato è anche forfettizzato, ovvero è complessivamente più basso di quanto non sarebbe se elencassimo in modo analitico tutti i singoli prezzi. Oltreché risultare più semplice da leggere sarà anche più vantaggioso per te.
Se ti stai chiedendo perchè un preventivo impianto dentale a forfeit su tutta l’arcata sia più economico rispetto alla somma dei singoli prezzi di tutte le componenti, te lo spieghiamo volentieri.
Inserire un certo numero di impianti nella stessa seduta ci permette di non dover replicare una parte dei costi che avremmo se le sedute fossero tante (materiale di consumo, anestesia, sterilizzazione degli strumenti, personale di assistenza, attività amministrative e, soprattutto, tempo).
Tutto quello che risparmiamo lo possiamo tranquillamente regalare a te in forma di sconto sul preventivo impianto dentale.
Il preventivo firmato è vincolante?
Devi sapere che un preventivo firmato non significa che il paziente è obbligato a sottoporsi alle cure, né che il medico è obbligato ad eseguirle.
Il preventivo firmato è, invece, una sorta di contratto che definisce semplicemente il prezzo delle prestazioni qualora il medico e il paziente abbiano liberamente deciso di eseguirle.
Una volta eseguite le prestazioni, solo allora, il preventivo diventa vincolante. In questo caso il paziente non potrà contestare gli importi perchè li ha accettati ed il medico non potrà variarli perchè si è impegnato per iscritto a rispettarli.
Esistono numerose eccezioni a questa regola generale ma, probabilmente, in questo contesto è superfluo considerarle tutte. Qui diamo per scontato che la relazione medico/paziente, sia in una direzione che nell’altra, si sviluppi sulla base di una fiducia reciproca. In assenza di fiducia tra le persone ogni preventivo e ogni contratto, per quanto firmato, diventano superflui in medicina e in odontoiatria.
E’ bene ricordare però che la fiducia reciproca si costruisce in mille modi diversi e due di questi sono proprio la trasparenza del preventivo ed il rispetto degli impegni assunti.
Perchè il preventivo impianto dentale non ha l’Iva?
Devi sapere che le prestazioni dei professionisti sanitari non prevedono l’applicazione dell’Iva.
Quindi se vai da un architetto o da un avvocato sia i preventivi che le fatture avranno degli importi cui dovrai aggiungere l’Iva al 22%.
Per legge, invece, quando vai da un medico, un dentista o un fisioterapista (tanto per fare degli esempi) i loro onorari sono esenti da Iva.
L’esenzione IVA delle prestazioni sanitarie è un tuo diritto ed un nostro dovere: nessuno deve chiedere niente e nessuno deve fare finta di concedere qualcosa. Per molti anni c’è stato il malcostume da parte di alcuni professionisti che fingevano di concedere uno sconto togliendo un’Iva che in realtà non era dovuta.
In questo senso ti consigliamo, semplicemente, di esigere un preventivo scritto: da una parte per dimostrare la tua buona fede e dall’altra per verificare quella del professionista. Chi ha comportamenti elusivi, evasivi o semplicemente ambigui tende ad evitare la formulazione di un preventivo completo e trasparente.
Come si paga il preventivo?
Un preventivo impianto dentale, così come qualunque altro preventivo del tuo dentista, definisce solo il prezzo delle prestazioni che dovrai pagare, se accetti di eseguirle. Non dice nulla circa le modalità di pagamento.
Le modalità di pagamento, nel nostro studio, vengono definite a parte rispetto al documento di preventivo. Possiamo concordare i tempi, le scadenze, le dilazioni, gli strumenti. Per esempio:
- pagamenti prima o dopo l’esecuzione delle prestazioni;
- pagamenti in contanti, assegni, carta di credito o bancomat;
- dilazioni di pagamento;
- finanziamenti,
- ecc.
Non esistono regole fisse valide per tutti i casi clinici e per tutti i pazienti. Naturalmente alcune forme di pagamento posticipato possono comportare dei costi aggiuntivi per te. Altre modalità di pagamento, come il pagamento anticipato, al contrario, potrebbe comportare uno sconto e conseguente risparmio per te.
Noi accettiamo e promuoviamo anche i finanziamenti e le dilazioni di pagamento. In questi casi possiamo farci carico internamente delle pratiche relative con i nostri partner finanziari, oppure possiamo lasciare che tu ti rivolga alla tua banca.
Conclusioni
Il preventivo impianto dentale ha gli stessi obblighi di legge degli altri preventivi, tuttavia ha delle caratteristiche particolari che derivano dalla complessità della prestazione clinica da eseguire.
Quello che deve guidare la relazione medico paziente, anche in un’ottica di scelta reciproca, è rappresentato dalla chiarezza, fiscale e contrattuale. Un dentista corretto non ha alcun timore a predisporre un preventivo trasparente. Lo stesso vale per il paziente.
Se vuoi sapere di più su questo argomento ti consigliamo di parlarne con il tuo dentista di fiducia. Se non hai un dentista di fiducia e desideri un preventivo impianto dentale puoi richiedere una prima visita presso il nostro studio chiamando il numero di telefono 02.9066.9273 oppure PRENOTANDO ONLINE.
Preventivo impianto dentale | Studio Vassura | Dentista Lodi Zelo Direttore Sanitario dott. Gabriele Vassura | Albo Odontoiatri Lodi n. 63