Post Originale Studio Vassura

Sterilizzazione degli strumenti: il paziente deve sapere

La sterilizzazione degli strumenti odontoiatrici è una attività complessa ed onerosa per il dentista. Per il paziente è difficile sapere con certezza se la sterilizzazione è stata eseguita correttamente e questo può generare diffidenza o anche solo legittima curiosità. Per questo motivo dedichiamo questo articolo al tema. Sia per chiarire eventuali dubbi sia per rendere comprensibile al paziente con quali modalità deve essere garantita la sua sicurezza.

Quali strumenti devono essere sterilizzati?

Molti degli strumenti utilizzati dal dentista sono monouso, ovvero vengono utilizzati una sola volta e poi buttati via. Questa soluzione dovrebbe essere adottata ogni volta che è possibile. Rientrano in questa categoria per esempio gli aghi per anestesia, i bicchierini, le pettorine, i rulli di cotone, alcuni specchietti endorali, le mascherine, i guanti, e molti altri materiali di uso comune.

Ma altrettanti sono gli strumenti che invece devono essere riutilizzati perchè il loro costo è così alto da costituire un vero e proprio “patrimonio” dello studio e non possono essere ricomprati dopo ogni singolo utilizzo. Per esempio manipoli e turbine rientrano in questa categoria (quello che i pazienti comunemente chiamano “trapano” del dentista). Altri esempi sono rappresentati da pinze, leve, curette e tutta una lunga serie di strumenti manuali o elettrici che vengono usati quotidianamente sia dal dentista che dall’igienista dentale.

I rischi connessi alla mancata sterilizzazione degli strumenti

Poichè gli strumenti utilizzati all’interno del cavo orale entrano in contatto con i liquidi organici del paziente e con i suoi tessuti in genere, potrebbero essere contaminati da eventuali agenti infettanti di cui è portatore: batteri, virus o funghi. Se lo strumento contaminato non viene sottoposto ad un completo ciclo di sterilizzazione, c’è la possibilità (non la certezza) che tale infezione possa trasmettersi da quel paziente a quelli successivi.

Come avviene la sterilizzazione degli strumenti?

Le modalità con cui deve essere effettuata la sterilizzazione degli strumenti nell’ambito di uno studio dentistico sono abbastanza standardizzate a livello mondiale. Utilizzando queste modalità si riduce al massimo il rischio delle cosiddette infezioni crociate. L’insieme di tutte le attività finalizzate alla sterilizzazione degli strumenti costituisce un vero e proprio processo o quello che si definisce ciclo di sterilizzazione.

Le fasi salienti sono le seguenti: riordino, detersione manuale, ultrasuoni, asciugatura, imbustamento, autoclave, stoccaggio. Abbiamo provato a descrivere l’intero processo in questo video:

Servono apparecchiature particolari per fare la sterilizzazione degli strumenti in modo corretto?

Si, servono apparecchiature specifiche come quelle che hai visto nel video.

In linea generale quelle indispensabili sono le seguenti: almeno una autoclave (dipende dai carichi di lavoro dello studio), una imbustatrice, una vasca ad ultrasuoni (o un termodisinfettore), uno spazzolino manuale metallico.

Alcune di queste apparecchiature sono particolarmente costose e devono anche essere sottoposte a manutenzioni e controlli piuttosto onerosi. Questo significa che un dentista che esegue correttamente il ciclo di sterilizzazione degli strumenti lo fa esclusivamente per l’interesse del paziente, un interesse che è ancora più genuino se si considera che il paziente non può sapere se tutto è atto correttamente oppure no.

Non basta che lo strumento sia contenuto in una busta chiusa per dire che questo sia sterile. Ma la busta è l’unica cosa che il paziente può vedere con i propri occhi quando si siede alla poltrona.

Quanto tempo richiede la sterilizzazione degli strumenti?

Il tempo di sterilizzazione degli strumenti è difficile da standardizzare se si fa riferimento a tutto il ciclo, cioè dal riordino della poltrona al momento in cui gli strumenti ritornano nel cassetto pronti per un nuovo utilizzo sicuro. Tutto dipende anche dalla numerosità del personale a disposizione dello studio, ma anche dal livello organizzativo interno.

Per avere una idea di massima possiamo dire che nel nostro studio le attività di riordino e sterilizzazione degli strumenti occupano circa il 25% delle attività cliniche. Quindi circa un quarto del tempo dedicato ad un paziente si perde in attività legate alla sterilizzazione degli strumenti e alla detersione delle superfici. Questo è un altro costo che noi sosteniamo volentieri per la sicurezza dei nostri pazienti: anche se loro, forse, non lo sapranno mai. Ma noi lo sappiamo!

Un consiglio per i pazienti

Quando vi recate dal vostro dentista di fiducia non abbiate timore di chiedere apertamente come avviene il ciclo di sterilizzazione degli strumenti. Chiedete di vedere la cosiddetta “sala sterile”, ovvero il luogo nel quale tutte le attività (o quasi tutte) vengono svolte.

Verificate almeno la presenza di una autoclave e degli altri strumenti. Controllate che gli strumenti alla poltrona siano tutti imbustati e preferibilmente in forma singola. Vigilate affinché tutti i materiali monouso vengano effettivamente gettati dopo il loro utilizzo e che questo venga fatto davanti ai vostri occhi.

Se hai altri dubbi su questo argomento ti consigliamo di parlarne con il tuo dentista di fiducia. Se vuoi verificare di persona il ciclo di sterilizzazione degli strumenti del nostro studio saremo lieti di mostrartelo in occasione di una visita o di una seduta clinica. Puoi contattarci a questo link.

Sterilizzazione | Studio Vassura | Dentista Zelo Buon Persico
Direttore Sanitario Dott. Gabriele Vassura | Albo Odontoiatri Lodi n. 63

Prenota un consulto nel nostro Studio

Ultimi articoli

Amelogenesi imperfetta | Dentista Lodi Zelo

L'amelogenesi imperfetta è una rara condizione genetica che compromette la formazione dello smalto dentale, causando fragilità, scolorimento e sensibilità dentale. Questo articolo esplora le cause genetiche della condizione, i sintomi clinici e le diverse tipologie di amelogenesi imperfetta. Inoltre, vengono discussi i trattamenti disponibili, dalle faccette alle corone dentali, che possono migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti. Infine, vengono forniti consigli pratici per una cura quotidiana adeguata, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a gestire meglio la condizione e a preservare la salute dentale.

Fluorosi Dentale | Dentista Lodi Zelo

La fluorosi dentale è un’alterazione estetica dello smalto causata da un’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti. Sebbene non comprometta la salute, può causare macchie bianche o marroni, influendo sull’aspetto del sorriso. Questo articolo spiega cos’è la fluorosi, il ruolo essenziale del fluoro nella salute dentale, le principali cause della fluorosi, i sintomi e i metodi diagnostici. Inoltre, esplora come prevenire la fluorosi nei bambini e le opzioni di trattamento disponibili per migliorare l’estetica dentale, offrendo consigli pratici per mantenere un sorriso sano e luminoso.

Bifosfonati e Implantologia | Dentista Lodi Zelo

I bifosfonati sono farmaci utili per trattare condizioni ossee come l'osteoporosi, ma presentano rischi significativi in ambito odontoiatrico, specialmente per chi necessita di impianti dentali. Questo articolo esplora i motivi per cui i bifosfonati possono complicare il processo di guarigione e aumentare il rischio di osteonecrosi della mandibola (ONJ). Fornisce inoltre linee guida per una gestione sicura, sottolineando l'importanza della collaborazione tra medico e dentista per minimizzare i rischi e garantire un trattamento personalizzato.

OSAS o Apnea ostruttiva nel sonno | Dentista Lodi Zelo

Le apnee ostruttive del sonno (OSAS) sono un disturbo sempre più riconosciuto per la sua diffusione e i suoi rischi per la salute. Questo articolo approfondisce i motivi per cui si parla tanto di OSAS, i dati epidemiologici in Italia e nel mondo, i sintomi e le cause principali. Esplora inoltre i trattamenti disponibili, dal dispositivo CPAP ai dispositivi orali, e il ruolo fondamentale del dentista nella gestione delle OSAS. Infine, vengono forniti consigli pratici per migliorare la qualità del sonno e affrontare questo disturbo in modo completo.

Alveolite secca | Dentista Lodi Zelo

L’alveolite secca è una complicanza dolorosa e comune dopo un’estrazione dentale. Con una cura attenta e seguendo le istruzioni del dentista, è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori problemi. Se hai subito un’estrazione dentale e noti sintomi come dolore intenso o un sapore sgradevole in bocca, contatta il tuo dentista per una valutazione tempestiva e il trattamento adeguato.

Xerostomia o bocca secca | Dentista Lodi Zelo

La xerostomia o bocca secca è una condizione comune ma trattabile. Una gestione efficace dei sintomi e delle cause può migliorare significativamente la qualità della vita e prevenire complicazioni dentali. Se hai sintomi di secchezza delle fauci, è fondamentale consultare il tuo dentista per ricevere una diagnosi accurata e le cure adeguate.

Must read

Costo del Dentista: il valore della competenza

A proposito del costo del dentista, c'è una frase...

Implantologia post estrattiva | Dentista Lodi Zelo

L'implantologia post estrattiva è una pratica odontoiatrica che consente...

Leggi anche...CONSIGLIATO
Articoli dei Dottori

PRENOTA ONLINE
APRI WHATSAPP
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
io sono Michela, mi occupo della segreteria di Dental Care.

Come posso aiutarti?

Clicca "Apri whatsapp" e parliamone sull'app!